BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] e socio della compagnia Buonvisi di Venezia) informava Simon Ruiz di aver ospite nella sua casa fiorentina il B in sei anni), consentiva ai soci di muoversi con molta maggior libertà che non in un'azienda che vincolasse i loro capitali per quattro ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] scadenze dei vari prestiti accesi per pagare il riscatto dellalibertà, ma di prestare denaro anche ad alcuni mercanti , come a Bruges, banchi di commercio ed unà casa, base delle future fortune dei Cenami in Francia, attiratovi probabilmente dalla ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] rimase sempre in rapporti con molti degli intellettuali conosciuti in casadella suocera.
Nel 1839 il C. partecipava al primo monopolio delle ferrovie e non negava che lo Stato dovesse controllarlo e limitarlo, in modo che la libertà individuale ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] dell'anno seguente, egli fu addirittura incarcerato, anche se poi riconosciuto non colpevole e posto in libertà potuto veder saldata la somma dovutagli per la vendita dellacasadell'Olivella. Paradossalmente, si potrebbe osservare che furono proprio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...]
Frattanto la casa dei Caracciolo, situata caratteristicamente sulle pendici di Villa, cominciava a diventare quel "tempio delle arti e del le grazie richieste per l'impresa: maggior libertà nell'acquisto della materia prima nei distretti di Reggio e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] di saggi di finanza pubblica. Collabora con il ministro delle Finanze, Paolo Thaon di Revel, e prende la Saraceno e Vanoni si recano a casa di Giuseppe Capograssi, insigne giurista, e lasciando ai privati la libertà di ricercare e sfruttare nuovi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] ’incarico di sovrintendente generale della Real casa, una mansione di rappresentanza delle prerogative della corona nella città (Venturi proprietà delle terre ai contadini. Questo farebbe aumentare la «libertàdella nazione» e la ricchezza dello Stato ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] per la nostra libertà", scriveva il B. (ibid.) ricordando questo difficile momento della vita della Repubblica, che coincide corami come suole stare… et quando sarà levato il corpo di casa debba recto tramite esser portato alla d. Chiesa (S. Maria de ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] occasione di dare ospitalità nella sua casa di Lucca a Cosimo de' Medici.
Al peso della sua influenza politica - oltre che Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Anziani al tempo dellalibertà, n. 766, pp. 195 s. (anzianati e gonfalonierati); ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] avuto cura del patrimonio immobiliare della famiglia, aveva mantenuto "la casa aperta" e aveva amministrato i genn. 10; Ibid., Anziani al tempo dellalibertà, n. 766, p. 195; Ibid., Comune,Corte dei mercanti, n. 87 (Libro delle date), pp. 5, 55, 85vs ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...