GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] e non intendevano garantire alle sue navi un'illimitata libertà di corsa ai loro danni.
Dopo la missione a sotto il governo dellaCasa Medici, III, Firenze 1781, pp. 156-158; S. Ciampi, Esame critico con documenti inediti della storia di Demetrio ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] . In quel periodo il B. possedeva ancora la propria casa di Bruges. Vi abitò il nipote e socio Agostino Balbani Lucca, Riformagioni, reg. 32, f. 116; Ibid., Anziani al tempo dellalibertà, vol. 766; Lucca, Arch. notarile, Notaio G. Piscilla, vol. ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] «casa») conducono le loro battaglie in difesa dell’ambiente e della salute e si battono per la penalizzazione delle emissioni nel mondo dei milioni di bambini sfruttati. Ma la sua libertà dura poco: il 16 aprile 1995 viene assassinato con un colpo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] ed in Francia.
Qui il più autorevole esponente dellacasa, responsabile delle filiali di Lione e di Parigi, fu Mario 1592 e fu sepolto a S. Silvestro al Quirinale.
Mario riottenne la libertà da Enrico IV nel 1596. Un decreto del Consiglio di Stato del ...
Leggi Tutto
imposte
Fabrizio Galimberti
I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato
Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo [...] l'imposta di registro sull'acquisto di una casa si versa al momento della stipula del contratto, e così via.
Equità fiscale in lotta contro la legge ha incarnato le aspirazioni di libertà e giustizia del popolo inglese. Insieme alla sua banda faceva ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] sa per quale motivo, ma venne in seguito rimesso in libertà. Nel frattempo a Venezia Alessandro aveva fondato, in società 1422) e quella dello zio Alessandro, morto scapolo l'8 luglio 1431. Nella divisione al B. andò la casa che abitava sul Lungarno ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] di commissario generale della Camera apostolica e, secondo la consuetudine, divenne membro delle congregazioni della Santa Casa di Loreto e furono aboliti i pedaggi; nel 1782 fu stabilita la libertà del commercio interno dei grani; nel 1783 si cercò ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] viene indicato come "antiano amico dellacasa de' Guinigi" (Sercambi, I della Signoria, n. 84; Catalogo delle famiglie originarie e de' Nobili della Repubblica di Lucca, c. 5; Ibid., Anziani al tempo dellaLibertà, n. 766; Cronologia dei Signori dell ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...