Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] di libertà e di autonomia, nonché un miglioramento degli standard di vita (sebbene il lavoro in fabbrica spesso costituisse un ulteriore aggravio, in quanto si aggiungeva anziché sostituirsi alle tradizionali mansioni femminili di governo dellacasa ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] e la libertà di movimento dei capitali mantiene il tasso di cambio tra due valute entro una banda data dai punti dell'oro attraverso della N.M. Rothschild si incontrano i rappresentanti di questa grande casa di transazioni auree con quelli della ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] libertàdell'insegnamento. L'idea dell'E. era quella di una scuola non professionalizzata, ma tesa a formare cittadini. Il corollario era peraltro l'abolizione del valore legale dei titoli di studio. Contemporaneamente l'E. fece uscire presso la casa ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] che lavorano entrambi fuori casa.
L'esistenza generalizzata di dell'assistenza ai poveri si adottò la soluzione di regolamentare la vita di individui liberi, obbligandoli ad accettare un'occupazione nelle case di lavoro e privandoli di ogni libertà ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] agiva la «sottile vigilanza del vicino di casa» (ivi, p. 21). Obiettivo ultimo del disegno di legge Sella-Castagnola era dunque quello di favorire la riforma dell’ordinamento del credito in modo indiretto, dando libertà di azione agli operatori nella ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] redditi degli altri componenti della famiglia, o dalle variazioni della produttività nelle attività svolte in casa. L'aumento di dal lato dei costi si manifestano limitazioni al grado di libertà di cui beneficiano i sindacati (nella contrattazione) e ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] ott. 1738, che, accogliendo le tesi dei fautori senesi dellalibertàdelle tratte, concedeva di nuovo tale privilegio per dodici anni, . Cosimo Ridolfi volle onorato il B. nella sua casa (e successivamente dall'Accademia dei Georgofili); subito dopo ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] -Bari 1976, pp. 63-64).
Le prime riunioni della Società si tennero nella casa di Jeremy Bentham, che era il vero ispiratore di Mill la presenza o assenza dellalibertà di stampa e di associazione. Ma la critica delle leggi tradizionali e la proposta ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...]
Si apriva una fase di espansione commerciale assicurata dal principio dellalibertà di traffico su tutte le direttrici d'acqua e di terra Rossini e G. Verdi, supportato dall'attività dellaCasa editrice Ricordi. Le direttive poliziesche del governo ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] per le vie di Torino chiedendo il ripristino dellalibertà di riprendere il lavoro.
Agnelli assistette con indubbia un’unica società, derivante dalla fusione della FIAT Auto e delle attività europee dellacasa di Detroit, e l’alleanza strategica con ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...