Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] di Napoli, cit., p. 143). Quest’ultimo richiede «la libertà, e la sicurezza nella Contrattazione» (p. 142) che a sua Frigo, Il padre di famiglia. Governo dellacasa e governo civile nella tradizione dell’«Economica» tra Cinque e Seicento, Roma 1985 ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...]
Vittima anch'egli delle violenze fasciste che si scatenarono in quell'anno, ebbe la casa devastata e le attività nella Concentrazione del gruppo di Giustizia e libertà e con l'inizio di una fase di revisione della linea fin lì seguita dal movimento ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] 1949 - con V. Sereni, L. Sinisgalli e S. Solmi - dellacasa editrice La Meridiana, che fino al 1957 pubblicò, tra l'altro, tale eclettismo fu, in particolare, il volumetto Le macchine dellalibertà (Milano 1967), con il quale egli tentava una sintesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] dellalibertà individuale, la radicalità nel pensiero e nei comportamenti conseguenti anche al prezzo dell’isolamento una bambina, introduzione a M. Michels Einaudi, Nella casa di Pareto, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 2000, 33, pp. 445-66 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] a costruire quella forma mentis del vetera novis augere e dellalibertà di pensiero che lo avrebbe spinto a cercare di conciliare operativo nella società.
L’8 giugno 1835 si spegne nella sua casa di Milano sita al numero 1298 di Borgo del Gesù. Due ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] piedi. Un commando dell’«Anonima sequestri» calabrese era in agguato davanti alla sua abitazione, in viale dellaLibertà, a Pavia. sponsorizzò importanti corse ciclistiche, legando il nome dellaCasa a campioni come Fausto Coppi, Gino Bartali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] del partito nel comitato esecutivo dell’Internazionale comunista; viene ricoverato in una casa di cura presso Mosca, dove clinica Quisisana di Roma. Nell’aprile 1937 riacquista la piena libertà, ma pochi giorni dopo è colpito da emorragia cerebrale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] vincitore di Marengo, si adoperò nella redazione dell’«Amico dellalibertà italiana», un giornale che si propose di incoronazione di Ferdinando I in Milano e ad illustrazione della storia genuina di casa d’Austria negli ultimi cinquant’anni, a cura ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] nel campo pubblico e privato.
L'ascesa dellacasa Bastogi inizia prepotentemente nel 1840, quando l'antica osa sfacciatamente usurpare il nome di libertà". A queste accuse rispose ancora più veementemente il ministro dell'Intemo, F. D. Guerrazzi, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] presso lo Studium fiorentino, ma soprattutto entrò in contatto con Coluccio Salutati, cancelliere della repubblica fiorentina, alla cui biblioteca e casa aveva piena libertà di accesso, come scrive lo stesso Salutati in alcune lettere. Fu uno dei ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...