Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue [...] segna la prima fase della sua maturità artistica. Nello stesso anno si era procurato il canzoniere di G. DellaCasa, su cui studiò la Prelatical Episcopacy, 1641, ecc.) e facendosi campione dellalibertà di parola in Areopagitica (1644). Negli anni di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, filosofo, linguista e letterato (Pots dam 1767 - Tegel, Berlino, 1835). Fu una delle personalità salienti della cultura tedesca in epoca moderna, con pochissimi paralleli nella capacità [...] assai presto il padre, insieme al fratello Alexander ricevette in casa un'eletta educazione nel paterno castello di Tegel e a Berlino pongono e si rinnovano nel dualismo fra la libertàdell'individuo, spontaneamente creante, e la necessità sociale ...
Leggi Tutto
Scrittore indonesiano (Blora, Giava Centrale, 1925 - Giacarta 2006). Imprigionato durante la guerra e durante il regime di Sukarno, fu scrittore asciutto fino a sfiorare la crudezza e sempre aderente alla [...] . Dopo aver riacquistato la libertà, si confermò scrittore di valore (Bumi manusia, 1980, trad. it. Questa terra dell'uomo, 1999; Anak semua bangsa, 1980, trad. Jejak langkah "Le orme", 1985; Rumah kaca "Casa di vetro", 1987): il protagonista, Minke, è ...
Leggi Tutto
Romanziere svedese (n. Katrineholm 1935). Uno tra gli autori più interessanti nel panorama letterario svedese, i suoi stilemi espressivi oscillano tra la prosa fantastica e fantascientifica e la caratterizzazione [...] dai quali si rivela impossibile, come Babelshus ("La casa di Babele", 1978).
Vita e opere
Laureato in e situazioni paradossali, l'incontrollabilità dei meccanismi delle istituzioni: Ledig lördag ("Sabato di libertà", 1963); Vi sees i Song MY ("Ci ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] più rischiosa ne è la traduzione cinematografica: è il caso di The house of the spirits (1993; La casa degli spiriti) di B. August, film riduttivo della saga cilena narrata da I. Allende; i modesti Bright lights, big city (1988; Le mille luci di New ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] ), J. Marías (n. 1951), R. Montero (n. 1951: La loca de la casa, 2003, trad. it. 2004), A. Pérez Reverte (n. 1951), A. Soler (n Merino (n. 1941); La liberta (1999) di L. Ortiz (n. 1943); En el último azul (1994) della scrittrice catalana C. Riera (n. ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] tradizionali. La mancanza di una piena libertà creativa e della diffusione di produzioni audiovisive Thai hanno tema è emblematico il racconto breve Ban keut (1996, La casa natale) di Kanokpong Songsompan, per il secondo è esemplificativo il ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] il recupero della tradizione religiosa; l'ortodossia, intesa come forza morale del mondo contadino e garanzia di libertà contro il cui ha bisogno.
Bibl.: La casa editrice Posev ha ubblicato a due riprese raccolte delle opere di S.: Sočinenija (" ...
Leggi Tutto
VERSO LIBERO
Mario Praz
. Nome assai controverso col quale si sono designati nelle letterature moderne (da circa il 1887 in poi) i tentativi di rendere nel movimento verbale l'esaltazione lirica in [...] e pause (tale, per es., l'innovazione introdotta dal DellaCasa nel sonetto; v. sonetto), talora introducendo irregolarità nelle strofe, autorità - metrica classica, tradizione popolare -, dell'essenziale libertà del poeta di adeguare il verso al suo ...
Leggi Tutto
Tyler, Anne
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata a Minneapolis (Minnesota) il 25 ottobre 1941. Dopo aver trascorso l'infanzia in comunità quacchere del North Carolina, studiò presso la Columbia [...] alla ricerca, il senso stesso della sua vita. All'improvviso decide di andarsene, di scegliere la libertà e, indossando solamente un la cui eccezione è rappresentata dal vecchio Caleb, scappato di casa per seguire la passione per il jazz. Del 2006 è ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...