Ševčuk, Valerij
Oxana Pachlovska
Scrittore ucraino, nato a Žitomir il 20 agosto 1939. Figura di spicco della 'generazione degli anni Sessanta' (šistdesjatnyky), ha mosso i primi passi come prosatore [...] umile), Dim na hori (1983, La casa sulla montagna), Malen′ke večirnje intermezzo (1984 si compenetrano con la massima libertà, creando un universo originale. il mondo degli uomini interagisce con quello delle forze magiche e demoniache e il confine ...
Leggi Tutto
VIRGINIA
Plinio Fraccaro
. Eroina di una famosa leggenda romana collegata con l'abolizione del decemvirato legislativo del sec. V a. C. e con la restaurazione dellalibertà plebea.
Al primo collegio [...] tentato le vie della corruzione, ingiunse a un suo cliente di trarla in giudizio, sostenendo che essa era nata in casa sua da Gli annalisti tennero anche conto della procedura nei processi sullo stato di libertà, i quali erano particolare competenza ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] -creazione". L'atto del creare è più importante dell'opera finita, la casa in costruzione è più bella di quella terminata. del vers libre e la sua ultima opera di rilievo prima delle parole in libertà, Le monoplan du pape, è in versi liberi. Qui è ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] risposta totale, esistenziale al problema della funzione dell'arte, chiede la sopravvivenza dellalibertà in assoluto e non i nella linea novembrista; ‛espressionista' per molti aspetti è la Casa Sommerfeld di Gropius (1921). Ma i rapporti con l' ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] finale riprenderebbero il metro dellaLibertà metastasiana se il primo verso non rimato della quartina non conferisse alla rievocazione del prode soldato tedesco, per tanti anni al servizio di casa Savoia, fedele al suo re ma non meno alla sua fede ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] pur nel romanzo storico era un senso nuovo dellalibertà propria dell'arte. Sotto tale riguardo, un netto confine di fuori portava a un punto di crisi l'inadeguatezza della cultura di casa. L'impaccio, la difficoltà stessa, esaltavano l'apparente ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] gloria», insistono i riconoscimenti. «Solo ricetto dell'honore et dellalibertà italiana»: così Sperone Speroni. Una libertas verso con qualche preoccupazione del padrone di casa - alla «cognitione della verità». Libere franche « disputationi » nelle ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] conservando l'autonomia poetica non per amore dell'arte ma per amore di quella libertà che la poesia può servire solo restando fedele ogni letteratura.
Questo spazio fantastico sospeso fra la casa di studio del padre rabbino e la strada formicolante ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] da nero, istruzione da nero, casa da nero" (ibid. p. libertà del 1913, grazie alle grandi scoperte scientifiche, tecnologiche e industriali aveva una rinnovata 'sensibilità umana'. Marinetti individuava nelle trasformazioni avvenute nel campo delle ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] (In Vinegia, nel MDLI [e nel MDLII], in casa de' figliuoli d'Aldo).
Delle Lettere e del problema che le concerne per il testo , al fine di dissuaderlo dall'aderire alla vita delle Corti per amore di libertà). Ancora al voi. Ili, predetto, l'Aretino ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...