Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] inserito alcuni discorsi fatti dal Marsiglio con un poco di libertà filosofica, acciò anco i puri Filosofi vi abbiano qualche di Raffaele Mattioli (il figlio Maurizio, i collaboratori dellacasa editrice) che continuano con fedeltà la sua opera ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] al loro organo sovrano, non abbiano truppe straniere in casa. Ma a questo punto bisognerebbe chiarire qual era, meno scarsa degli abitanti di un territorio.
A questa ideologia dellalibertà se ne sono contrapposte altre, spesso forse più funzionali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] contro i princìpi delle altre scuole, ma anche contro i capi della propria, e che tanto più questa libertà l'avevano dimostrata l'Urbinate si trovasse a Firenze all'inizio del secolo in casadello Strozzi. Questa copia è attualmente il ms. Vat. lat. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] dell’imperatore Costantino restituisce a Nabraha libertà e serenità:
Il beato re Costantino si impossessò della Poi quando i persiani si levarono a combattere i romani, egli lasciò la casa di suo padre; e, presa sua madre e la vergine sua sorella, se ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] approvato. E in effetti è, questa dell'attenzione al dialetto, spia di libertà espressiva, la medesima che l'autore pozione, si ritrova nelle stesse condizioni in cui era partito di casa, prima di avviarsi ad un'avventura d'amore pericolosa, ma ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] viaggi più modesti dalla periferia al centro della città (Pavese), dalla propria casa alla casa di fronte o semplicemente alla strada ( loro dimostrazione. Salvo che la ‟libertà" e l'‟indipendenza" dell'opera letteraria sono più postulate che ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] è la figura ch'egli tratteggia altrove, dell'innamorato che col pensiero entrando nella casadella donna amata, ora abbraccia un muro, ora il rio da la prigion del gelo, - lieto di libertà gorgheggia e canta» (XVII). Ed ecco un'argutezza che ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] dominanti. Sintomatico segno di questa maggior libertà rispetto a regioni culturalmente già illustri è fra i due amici, la trattativa matrimoniale con i parenti della donna : «lmmantenente questi de la casa ispodestò sé e misela in mano a lo 'nfermo, ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] di Rude (La marsigliese, eseguita da Mirko), di Delacroix (La libertà che guida il popolo, eseguita da Mafai), di Toma (Roma l'aspirazione alla casa in Il tetto (1956), il ritorno all'atmosfera neorealista della guerra e dell'occupazione in La ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] , l’intendimento in profondo dellalibertà creativa su cui poggia la virtus delle repubbliche antiche, città greche e Così quelle scritte durante il primo soggiorno romano in casadello zio Antici, ricche di vivace descrittività e d’umor ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...