Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] essere neppure concepito.
Entravano nella lingua, con libertà nativa a un tempo e riflessa (la riflessione Conquistata. 1591 : scrive in ottave La genealogia di Casa Gonzaga : stampa la prima parte delle sue Rime. 1592: a Napoli comincia II mondo ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] come bruciandola!
Il Poerio, con un assai più vasto margine di libertà, fu anch'egli un leopardiano e un melico nello stesso tempo ars dictandi del sentimento patriottico. Che poi sulla lapide dellacasa dove il poeta morì in Verona si legga che egli ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] lui, e se possibile in nome suo. Lo spazio della nostra libertà è in questa scelta: tra la rassegnazione definitiva al d’un uomo cacciato da casa («io ne ho bisogno d’un padre che un bel giorno mi perdoni e mi accetti in casa sua... così come sono» ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] limitò, conservando illibata la libertà filosofica e non macchiando il candore dell'ospitalità, a fargli fare lezioni invitato in casa di Giovanni Mocenigo a Venezia. Poco insegnandogli di mnemotecnica e molto parlandogli delle proprie convinzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] fiorentino che conosceva bene Dante per essere stato suo vicino di casa, lo ricordi come «grande letterato quasi in ogni scienza», oltre nella pretesa di divinare il futuro la negazione dellalibertàdell’uomo. Nella cerchia medicea anche Lorenzo il ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] , e riconosciutosi incapace di governare si rinchiuse in una casa fatiscente, sempre nel timore che un fulmine lo colpisse. , e abbatterà le porte della prigione di Ade. Farà in quel momento afflusso alla luce dellalibertà tutta la carne dei morti ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] libertà e senza i condizionamenti di alcuna realtà. Aveva potuto pensare meno vincolatamente all’insegnamento della storia della scritta almeno quarant’anni prima, quando era a servizio di casa Savoia.
Ritornando al Piemonte di Vittorio Amedeo II, c’è ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] a Firenze una casa da uno debile cittadino», 165,33), ma riconoscimento della necessità della «republica»: il in luce la versatilità e l'acutezza del protagonista, la sua libertà di giudizio e quel suo dir cose serie attraverso scherzi e parabole ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di Griselini, l'intimo pathos di Memmo. La sua libertà egli la conquista, spesso, rifiutandosi di risolvere i problemi più complicati della sua personalità e della sua epoca. Eppure la sua è libertà preziosa e fruttifera, che lo porta a scoprire il ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] le suddivisioni empiriche della scuola, tornano appena possono alla sovrana libertàdell'erudito del Sei mai come adesso che lo licenzio, e il libro, esitando sulle soglie di casa, sta per uscire, forse non mai come adesso ho sentito che, quando un ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...