GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] anca mi". In effetti L'acqua alta ovvero Le nozze in casadell'avaro, "commedia veneziana in versi sciolti" rappresentata al teatro di che velate venivano coi nomi di eguaglianza e di libertà": "Religione, Patria, Sovrano" dovevano essere le nuove ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] iniziò a lavorare a un'opera storica, De' principi della real casa di Savoia.
Dedicata a Vittorio Amedeo III, essa si la conquista francese, in occasione dell'innalzamento dell'albero dellalibertà nella piazza delle Erbe, di fronte al Municipio ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] esitando allora i "Tedeschi" a manomettere la "libertà" dello sventurato "principato". Sconcertante per il D. vantando i favori di Maurocordato, il "maestro di casa" della sorella di Cantacuzeno nonché vedova del Rodolfo Dodescalo "strangolato ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] alloggiava nella medesima casa del Manuzzi, anch 1668-1700), Bari 1932, passim; Id., Aspetti della vita italo-spagnola nel Cinque e Seicento, Napoli 1934 ; A. Zazo, Un'annosa controversia per la libertà di commercio fra Napoli e Benevento (1707-1719), ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] la lettura (caratterizzata da un senso di libertà e d'avventura, al di fuori, per 'intellettuali che si riunivano la domenica a casa dei coniugi Bellonci, dove, due anni Nel 1952 venne fondato l'Istituto del teatro dell'Università di Roma di cui il M. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] le sabatine", che si tenevano, la sera del sabato, in casadella poetessa G. Guacci-Nobile, che il C. aveva conosciuto largamente, nei suoi scritti, adesione di principio agli ideali di libertà, ma era contrario ai mutamenti e alle azioni radicali e ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] libertà. Tale prospettiva palingenetica compare nel quadro di una "Cosmonomia" fondata su una visione panteistica della di Tropea, che ordinò il ritiro definitivo dell'abate nella casa dei padri liguorini della stessa città.
Qui lo J. si spense ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] e di scherno per la nuova pretesa libertà e il Bonaparte. Così, al ritorno leggendaria l'ospitalità che la casa del G. offriva a tutti 1949-56, ad indices (anche per i numerosi altri componenti della famiglia del G. amici del Foscolo); Lettere di G.B ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] nelle cui premesse il L. rivendica, insieme con una sostanziale libertà versoria - i testi sono resi "a modo di parafrasi" si deve il primo indice tematico del Galateo di Giovanni DellaCasa, comparso per la prima volta in un'edizione giuntina del ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] Monferrato e, successivamente, vicecomandante di zona del Corpo volontari dellalibertà del Monferrato.
Durante la lotta partigiana, il L. presso l'Archivio dell'Associazione Davide Lajolo Onlus. S. Terzi [Nerone], D. L. lui (Dalla casa dei vivi), [ ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...