COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] fare il tirocinio in libertà insegnando ad Arbe in Dalmazia. Dopo l'assalto delle truppe pontificie guidate da insegnamento lo derivò dalla scuola guariniana. Allestì nella sua casa una biblioteca molto ricca che volentieri metteva a disposizione di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] del 19 febbr. 1924, comparve una lunga lettera del G. su La libertà, in cui egli sostiene la tesi secondo la quale non si può parlare . Pezzani, commissario straordinario della Società editrice torinese (SET), la casa editrice della Gazzetta. Il G. ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] casa una scuola (ginnasio inferiore) che restò aperta fino al 1855. Nel 1848, nominato cappellano della guardia dall'oppressione dei loro padroni e, una volta acquistata la libertà e riappropriatesi dei beni che spettavano loro, avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] ad allevare in casa due nipoti, figli di un fratello mancato in ancor giovane età. I pesi della famiglia accrebbero probabilmente piazza di diffusione della stampa riformata in Italia, in ciò favorita dall'ambiente propizio alla libertà religiosa. La ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] segnarono la caduta della Repubblica e la perdita dellalibertà, i Del Bene si ritirarono in un possedimento della Valdelsa. A in terzine, il Lamento delle fanciulle in casa e, questo di evidente ascendenza bernesca, In lode della carbonata). "La Tina ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] definito dagli avversari il "partito malva" - venne stabilito in casa di M. Castelli con la partecipazione del Cavour, del Rattazzi Camera all'atto della discussione sulla legge De Foresta relativa ad alcune restrizioni alla libertà di stampa nei ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] nell'antologia Scrittori nuovi (Lanciano 1930).
La morte della madre, il 13 genn. 1931, segnò per di Elena e Leone Vivante. A Solaia scrisse Casa di riposo, poi confluito in Un filo di brezza Cinquanta per difendere la libertà formale del romanzo, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] stipulati a Roma e nel rione Ponte, spesso nel portico della sua casa, o davanti alla chiesa dei Ss. Celso e Giuliano, ’età antica, dove trionfavano le virtù civili, la giustizia, la libertà e la legge («Roma dolente, quant’eri gioiosa! / Signoriavi ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] celebrativa a più mani come il Panteon dei martiri dellalibertà italiana (Torino 1852), che ospitò una sua monografia sorti il suo nome era stato legato da lontane frequentazioni in casa Murat nella Torino del 1849. Quando, nel dicembre 1856, il ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] pratica nella richiesta di mantenimento in Italia delle vecchie libertà locali e regionali, minacciate dalla politica filantropica del nobile lombardo.
Il G. morì a Verona, nella casa di una sorella, la contessa Teresa Bernardi, il 10 marzo 1781 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...