CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] modello dell'umanista-cortigiano al servizio dei potenti, ma desideroso di mantenere una assoluta libertà nel giugno 1755 partì per Milano, ove per otto giorni fu ospite in casa di Pompeo Neri, grazie all'intervento del conte B. Cristiani e di Gian ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] 702).
Riacquistata fortunosamente la libertà per un intervento diplomatico . 74).
Nel 1501 ospitò nella sua casa, a pochi passi dalla basilica di S Ragni, Roma 1971, p. 287; P. Giovio, Ragionamento dell’imprese militari e amorose, a cura di M.L. Doglio ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] dell’esistenza di un figlio illegittimo che il marito si preoccupava di mantenere, anch’egli Andrea, nato il 15 settembre 1810 da una popolana, Teresa Ranzi. Pur segnato da profonde incomprensioni, il matrimonio aprì casa un albero dellalibertà a ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] insofferente delle critiche e quindi, benché convinto liberale, nuttaltro che adatto a coprir pubbliche cariche in tempi di libertà" istituzioni benefiche locali (Pel solenne anniversario dell'apertura della pia casa di ricovero e d'industria nella ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] ha sempre tenuto con la sua serenissima casa", dove il M. allude alla nobile va accolto quale espressione di libertà artistica, tanto più apprezzabile , M.6, M.7: Frammenti originali dell'Istorie delle cose accadute nella Francia sotto li re Arrigo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] capo ad A. Zeno e dal 1729 circa tenne nella propria casa un'accademia in cui si discettava di storia romana, ove come sostenuto dai più autorevoli esponenti dell'illuminismo lombardo, per garantire meglio la libertà e i diritti degli individui di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] , vicecamerlengo e governatore della città, e dove frequentò il dotto ambiente dellacasadell'ambasciatore imperiale Thun, , mirante soprattutto ad assicurare ai vari ceti della popolazione le loro libertà e a tutti tranquillità e pace. Si ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] del padre e le difficoltà economiche che determinarono la perdita dellacasa palermitana di via Libertà 13. Poliglotti, colti e raffinati conversatori, amanti della musica e dell’arte, della natura e degli animali, specialmente dei cani, cui avevano ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] 'occasione L. Pianciani, inviandogli denaro e offrendogli la sua casa di Batignolles.
Nel 1859 un'infermità impedì al G. Vannucci, che gli dedicò la sua opera I martiri dellalibertà italiana dal 1794 al 1848, esaltarne nel discorso commemorativo la ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] 35).
Argomento è il sonetto Doglia che vaga donna di G. DellaCasa, ma l'introduzione verte sul sonetto in generale e il G., la forza espressiva della Commedia è legata proprio a quella libertà formale che i fautori della norma linguistica bembesca ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...