GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] i petti de' lor cittadini", per far crescere in loro lo "spirito di libertà" (dedica, pp. n.n.).
Non a caso il G. fu incaricato di inaugurare ufficialmente i lavori dell'Accademia scientifico-letteraria ospitata nella sua breve esistenza (1782-86) in ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] ad ogni sacrificio per la libertà. Ferventissimo filelleno, preferì 1915, ritirandosi poi nella sua casa di campagna a Gabiano di pp. 59-62, nonché il saggio di B. Croce, in Letter. della nuova Italia, V, Bari 1939, pp. 383-386 (il Croce ricordò ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] da un accurato indice del F., che la attribuisce a un membro di casa Barbo. Il Cicogna (Delleinscr., VI, p. 105) la accosta invece a notizie e per "senatoria libertà", tuttavia "difettosa altrettanto nella disposizione della materia che nello stile ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] in Curia.
Tornato in libertà, il F. si lettera scritta tumultuarie di passaggio nella casa di Paolo Cortesi, manifesta il , I, pp. 160-166 e passim; G. Mercati, Per la cronologia della vita e degli scritti di N. Perotti, Città del Vaticano 1925, pp. ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] , coltivati alla scuola di G. Amato Pojero: e fu proprio nella casa di quest'ultimo che il M. conobbe, nel 1908, G. Gentile Aliotta - di una libertà "graduata". Così facendo egli trasferiva le istanze più radicali dell'attualismo a problemi tecnici ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] approdare a una sorta di poema continuo in cui la libertà stilistica e il tono colloquiale sfiorano talvolta la trasandatezza.
Tra ), diario clinico di un ricovero in casa di cura; Contessa (ibid. 1976), una delle sue più riuscite prove narrative, in ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] stato ridotto a letto. In un baleno li trasportarono fuori di casa" (L'uccisione..., p. 68).
I due fratelli, condotti alla dolci costumi, per dottrina, e per nobile ingegno" (I Martiri dellalibertà italiana dal 1794 al 1848, Firenze 1860, pp. 24-25 ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] del Regno, la Polonia costituiva, grazie alla libertà politica e alla tolleranza religiosa, un rifugio per si leggeva in una epigrafe latina di casa Belli riprodotta dallo Stancovich, il B. passò gli ultimi anni della sua vita in Francia. Morì a ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] sempre con Anton Francesco Albizzi, in casa di Antonio da Gagliano. Nel 1537 Leone, che era divenuto nel 1536 capitano delle galee dell'Ordine gerosolimitano di Malta, era passato motivo. Rimesso quasi subito in libertà, giunse a Roma nell'anno ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] molti anni, insegnante prima in casa del conte Alberto Sacco e poi del conte Giuseppe Della Riva. Uomo di cultura non della Sicilia e di sua sorella alla libertà e sua importante influenza a quella totale dell'Italia. A cui si aggiunge un'idea dell ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...