CARASI, Carlo
Ferdinando Arisi
Nato a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734, primogenito del conte Raffaele e di Barbara Dal Pozzo Farnese, dopo aver compiuto, sotto la guida di precettori [...] ). Diresse e ospitò nella sua casa la Società storica e letteraria ( in una pubblica lettura sostenne la necessità della istituzione di scuole pubbliche per i ss.; G. Fiori, La prima guidaartistica di Piacenza, in Libertà (Piacenza), 8 genn. 1969. ...
Leggi Tutto
BORGIANNI, Iacopo (Iacopo di Borgianni di Mino, Iacopo Borgianni Bongianni, Borganni Bonganni)
Franco Cardini
Nacque a Firenze tra il 1443 e il 1444 (poiché dal catasto di Santa Croce, quartiere Lion [...] per quanto si sa, scapolo; secondo quanto ci risulta, la conduzione dellacasa e dei beni paterni era stata affidata dall'anziano padre non al B partecipazione alla vita pubblica nella riconquistata libertà cittadina. Non si hanno notizie posteriori ...
Leggi Tutto
Ende, Michael
Teresa Buongiorno
Un paladino dell'immaginario
"Quello che ignori non esiste, trovi? La fantasia per te non è realtà? Ma solo lei ci schiude mondi nuovi: nel creare è la nostra libertà": [...] che ardeva come una candela accesa ai due lati") in una casa con un grande giardino e i pannelli solari sul tetto. vede il padre intristirsi, finché non lo salverà con l'Acqua della vita: l'ha raccolta dopo infinite peripezie in un luogo fantastico, ...
Leggi Tutto
BELLI, Pietro
Luciana Martinelli
Nacque a Lecce forse verso il 1680, secondo le notizie biografiche riferite dal D'Afflitto. Studiò e si laureò presso l'università di Napoli, donde fece presto ritorno [...] legame che Vico riconosce ed enuncia tra la scienza dell'umanità e la politica dellalibertà" in una pagina "che si direbbe gli nella "toscana poesia", da Giovanni dellaCasa al Bembo, da Giovanni Andrea dell'Anguillara al Caro, al Bentivoglio, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...