ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] , si dedicò per un anno e mezzo agli studi letterari nella casa di S. Andrea al Quirinale. Passò quindi al Collegio Romano, ove questo problema, si erano sempre schierati a difesa dellalibertà degli Indios, rifacendosi anche a documenti pontifici e ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] trattato, oggi perduto, intitolato Dellalibertà e della servitù. Dello stesso Aretino esiste una lettera indirizzata al B. (27 ott. 1537), nella quale in forma garbata e divertente lo scrittore tesse l'elogio dellacasa in cui abitava, di proprietà ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] proseliti alla causa dellalibertà e coinvolgendo nell'affività politica clandestina altri membri della sua famiglia: il come aveva già fatto con il villaggio di Bosco dove ogni casa, ogni edificio era stato dato alle fiamme e gli abitanti dispersi ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] in una comunità che educava alla libertà degli studi e della riflessione critica, legandosi con profonda amicizia Roma, presso l’Archivio centrale dello Stato (Casa civile di S.M. il re e ministero della Real Casa, Chiese e Cappelle palatine). ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] mantenendo sempre una grande libertà di spirito.
Morì dellaCasa generalizia delle Dorotee; Genova, Archivio dellaCasa provinciale delle Dorotee; Genova, Archivio storico della curia arcivescovile.
Costituzioni e regole dell’istituto religioso delle ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] uomo piuttosto rigido, con Salvatore Gallo, che gli lasciò maggior libertà di movimento.
Dopo che, il 16 luglio 1752, G. G. raggiunse il centro di Oliveto e si fermò nella casadell'arciprete Arcangelo Salvadore, dove si trattenne per dieci giorni, ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] località dell’Asia Minore e della Grecia. A Corinto visse per qualche tempo in casadell’Eucaristia come memoriale della morte e resurrezione di Gesù; il primato della carità, che si manifesta anche nell’aiuto materiale offerto ai poveri; la libertà ...
Leggi Tutto
protestantesimo
Raffaele Savigni
I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero
Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] l’autorità della Chiesa ma anche quella dei sovrani terreni, e cercarono di realizzare i principi dellalibertà cristiana anche mediante la rubrica televisiva Protestantesimo e le pubblicazioni dellacasa editrice Claudiana di Torino.
Dalla fine del ...
Leggi Tutto
amicizia
Simona Argentieri
Un sentimento antico come la storia della civiltà
L'amicizia è un rapporto fatto di fiducia, simpatia, affetto e reciproca scelta, che si riscontra in ogni tempo e in ogni [...] ricambiato un sentimento di amicizia. Il bello dell'amicizia è il rapporto con qualcuno che non rapporti amichevoli con i vicini di casa, con i compagni di studio hanno esperienze di vita, di studio, di libertà molto più simili tra loro di quanto ...
Leggi Tutto
Lione
Città della Francia, capol. del dipart. del Rodano. L. fu fondata sul luogo di un villaggio celtico da Lucio Munazio Planco nel 43 a.C. Divenne subito capitale, col nome di Lugdunum, della Gallia [...] della Provenza (879). Risale al 1032 il suo passaggio dalle dipendenze feudali dellacasa di Borgogna a quelle dell’ libertà statutarie. I protestanti s’impadronirono di L. nel 1562; dieci anni più tardi subì le sanguinose ripercussioni della ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...