(gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico [...] città (πολιεύς), delle adunanze popolari (βουλαῖος, ἀγοραῖος), della fede data e dei giuramenti (πίστιος, ὅρκιος), della salvezza del popolo (σωτήρ), dellalibertà nazionale (ἐλευϑέριος). Nell’interno dellacasa è patrono della famiglia (ἑρκεῖος e ...
Leggi Tutto
Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] e De ruina Ecclesiae (1475), lo indusse a lasciare la casa paterna e a interrompere gli studî di medicina, per entrare fatto che ponesse le condizioni (fra cui la restituzione dellalibertà alla repubblica) per confessare Lorenzo morente, certo è che ...
Leggi Tutto
Quacchero (Tower Hill, Londra, 1644 - Ruscombe 1718), figlio dell'ammiraglio William. Fondatore della Pennsylvania, P. fu riconosciuto come uno dei principali quaccheri non solo per l'energia e la vivacità [...] dalle sue inclinazioni di estremismo religioso. Cacciato via di casa dal padre adirato, viaggiò all'estero per due anni, attività pubblicistica: importante questa per l'autorevole richiesta dellalibertà di professione religiosa, più che per la ...
Leggi Tutto
Filosofo (Dessau 1729 - Berlino 1786). Di famiglia israelita molto povera, si recò ancora ragazzo a Berlino; ivi, formatosi una vasta cultura filosofica e letteraria, divenne amico dei giovani illuministi [...] E. Lessing. Impiegatosi in un'azienda commerciale, la sua casa divenne centro di riunione degli spiriti più vivi del tempo. in cui l'asserzione della propria fede era accompagnata da così energica rivendicazione dellalibertà di coscienza che Kant ...
Leggi Tutto
Nome di sante e beate. 1. Chiara d'Assisi, santa. - Fondatrice delle Clarisse, o secondo ordine francescano (Assisi 1193 - ivi 1253). Di nobile famiglia, attratta e istruita da s. Francesco, il 28 marzo [...] casa, con un'amica, per recarsi alla Porziuncola, presso s. Francesco e i suoi compagni. Soggiornò poi nel monastero delle eliminare (1306-07) in Umbria una setta detta "dello spirito di libertà". Il processo di canonizzazione fu aperto fin dal 1317 ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] interpretato in termini immanentistici come apportatore dellalibertà e di un riscatto fisicamente fruibile. religiosa, veniva chiamato da una voce spirituale. Fondava la Casadella carità, centro spirituale presto fatto meta di gente che accorreva ...
Leggi Tutto
VIGILIA
Luigi Giambene
. Con questo vocabolo latino s'indica propriamente la veglia notturna, ma da questo primo significato ne derivarono altri nella terminologia ecclesiastica. Presso molti popoli [...] "vegliate, perché non sapete quando venga il padrone di casa, se a sera, se a mezzanotte, se al canto comune anche dopo la libertà concessa al culto pubblico, col sorgere del sole, e la veglia dell'intera notte non era rimasta liturgicamente se ...
Leggi Tutto
VERITÀ, don Giovanni
Mario Menghini
Sacerdote patriota, nato a Modigliana il 18 febbraio 1807, morto ivi il 26 novembre 1885. Figlio di un capitano dell'esercito del Regno Italico, che poi si ascrisse [...] cura di raccogliere a Modigliana i giovani più ardenti di libertà, accompagnandoli egli stesso al confine toscano, e si pose deputato all'assemblea che a Firenze votò la decadenza dellacasa di Lorena e l'annessione al Piemonte. Rivide Garibaldi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] morte di Guido, l'ospedale di S. Spirito in Sassia divenne la casa madre), l'Ordine dei trinitari di S. Giovanni di Matha (1198), politici, ossia dalla preoccupazione di difendere la libertàdella Chiesa romana e la consistenza dei recuperi ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] al culto, ma per la tradizione loro restano 'regine dellacasa' e preposte all'educazione dei figli, mentre la preghiera e che ricorda l'esodo degli ebrei dall'Egitto e la conquista dellalibertà, da schiavi che erano. La Pasqua ebraica è, come dice ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...