Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] : 3); in essi è anche presente un riferimento alla "casa di Yahweh" (byt Yhwh) che è probabilmente il tempio delle sue azioni e la dignità dell'essere umano consiste proprio nella sua libertà morale; nel creato egli è anche il protagonista della ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] dell’imperatore Costantino restituisce a Nabraha libertà e serenità:
Il beato re Costantino si impossessò della Poi quando i persiani si levarono a combattere i romani, egli lasciò la casa di suo padre; e, presa sua madre e la vergine sua sorella, se ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] 1850, in una proprietà della famiglia Ramazzotti, già adibita a casa per gli orfani della grande ondata di colera del S. Scatena, La fatica dellalibertà: l’elaborazione della dichiarazione Dignitatis Humanae sulla libertà religiosa del Vaticano II, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Lo stesso potevano dire e hanno detto in Italia i Martiri dellalibertà. Anch’essi erano in tutte le classi, in tutte le retoricamente, di fronte alla caduta della ‘Casa di Nazareth’ nelle mani sacrileghe dell’esercito piemontese, il senso di ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] le aree e le città dell’Impero in modo eguale.
Anche prima della concessione dellalibertà religiosa, i rapporti fra donne più ragguardevoli», perché «è difficile trovare un uomo ricco nella casa di Dio; se poi se ne trova uno, è difficile che ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , dando loro il suo cognome e facendoli educare in casa di Lucrezia Salviati, moglie di Latino Orsini. Il 21 il quale Massimiliano rinunciò alla Corona di Polonia in cambio dellalibertà. Sigismondo inviò a Roma un'ambasceria, capeggiata da Bernardo ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] sussunzione delle antiche libertà comunali (in particolare di Roma dove, fra l'altro, l'assorbimento delle tavv. 1-7; O. Varaldo, Compendio dellacasadella Rovere di Bernardino Baldi, "Atti e Memorie della Società Storica Savonese", 1, 1880, pp. ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] aveva piena libertà di decisione nell’amministrazione della propria Chiesa91. dell’area sotto il pieno controllo dell’autorità romana. Così l’imperatore ordinò di consegnare la casa del vescovo a coloro che erano in corrispondenza con i vescovi dell ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] della vittoria francese di Marignano (oggi Melegnano, 1515): finito in carcere, ottenne la libertà per intercessione dell però incerto et posto nella volontà di Dio, innanzi ch'una casa di Gentil'homini privati sia stabilita nel luogo di prencipe con ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Carlo Birago di Vische, direttore dell’«Armonia»:
«Amico quant’altri mai dellalibertà religiosa la più estesa, io laica, Rossi promosse la pubblicazione, presso la casa editrice fiorentina Parenti, dell’importante collana «Stato e Chiesa», di cui ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...