Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] se non si intendeva privarli dellalibertà di associazione8, bensì della personalità giuridica (capacità di acquistare , Atti del Convegno di studio per il centenario della fondazione dellaCasadella Divina Provvidenza (Como 1986), Como 1988; P. ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] nel corso dell’Ottocento, il frate divenne un simbolo della lotta per la libertà contro il potere della Chiesa romana. al trono d’Italia»: i santi di casa Savoia, in Santi, culti e simboli nell’età della secolarizzazione (1815-1915), a cura di E ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] nel giorno della sua festa, incominciarono a commuovere queste popolazioni, che dellalibertà si hanno formato Feltre: G. Dal Molin, Mons. Giuseppe Bortolon e l’avvio dellacasa di esercizi spirituali di San Vittore, San Vittore. Restauri e studi, ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] particolare degli ultimi cinquanta anni: la casa editrice Paideia, fondata a Brescia nel 1961 della ricerca internazionale e italiana.
Conclusione
La questione della diffusione della Bibbia è strettamente collegata con quella dellalibertà ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] tema dellalibertà era svolto prevalentemente in chiave antigiurisdizionalistica, contro l’indebita invadenza dello Stato cura del rosminiano Clemente Riva dalla casa editrice Morcelliana, con l’approvazione dell’autorità ecclesiastica e con le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] abbandonati gli studi letterari, la casa e il patrimonio paterno, ricercò l'abito della santa conversione" .
Sarebbe un può liberare. Finito l'ordinamento dei Salini, B. lascia libertà ad altri superiori di disporlo secondo il loro piacimento, purché ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] l’ospitalità ricevuta da Addai nella casa di Tobia l’ingresso della Chiesa nello spazio della sinagoga20.
L’intreccio con il vivace enfatizzato la dottrina dell’influsso degli astri nella definizione e nella limitazione dellalibertà umana38.
In ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] della «civetteria» solo per vanità femminile; la terza è costituita dalle giovani che si fanno tentare dalla mondanità, uscendo di casa esaltazione del consumo e dellalibertà dei costumi costituisce il filo conduttore della narrazione. Come rileva ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] e di libertà dalla contaminazione del sangue e della morte o, al di fuori della sfera del culto e delle sue peculiari regole aedes sacra, la Ka'bah, albayt al-ḥarām, 'la casa proibita'. Ancora oggi "i rapporti del musulmano col mondo esteriore ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] nel mosso quadro degli atteggiamenti religiosi di quel torno di anni: mentre la sua casa romana era nota per la libertà con la quale vi si discettava delle dottrine d'Oltralpe, egli riuscì a guadagnare la considerazione di esponenti del gruppo più ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...