CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] la libertà di pensare" e di odiare nella stessa misura "la superstizione e gl'errori della corrotta religione C., che dall'insegnamento, iniziato presto e con largo successo in casa sua, e poi proseguito nel pubblico Studio, dalla seconda cattedra d ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] S. Ufficio. Era infine stato messo in libertà provvisoria sotto cauzione con l'impegno di ricostituirsi prigioniero , II, Firenze 1897, pp. 696 s.; L. Campana, Mons. Giovanni dellaCasa e i suoi tempi, in Studi stor., XVII(1908), pp. 152 ss., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] da "affectio" verso i "tiranni" di casa Colonna. Cola vide un esplicito segno della giustizia divina a suo favore nel fatto sebbene quella servitù a noi tornasse più gradita di qualsiasi libertà, tanto era l'affetto che acquistavasi quell'ottimo uomo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] diresse "in Apuliam" e soggiornò per qualche tempo a Melfi in casa di un certo Ruggero, forse normanno. Egli in quel momento era presule, prima della consacrazione della chiesa di S. Maria, di garantire alla fondazione sicurezza, libertà e indennità. ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] ): una di tali pietre che i pellegrini riportavano a casa in ricordo della Terra Santa, è contenuta infatti nella già ricordata cassetta del libertà: la Vergine, infatti, poteva trovarsi al centro e adottare anche la posizione frontale dell'orante ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] in Francia e in Spagna per assistere nel nome della S. Sede, all'arbitrato del re d' i Comuni a riprendersi la loro libertà e creò discredito e confusione, libri di diritto, vasi d'argento, la sua casa e del denaro. Già al momento del suo ritorno ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] anche canonico di Padova, dove gli fu assegnata la "casa" di Leonardo Salutati che una volta era appartenuta al Petrarca rimesso in libertà dietro pressione del pontefice, il quale lo convocò a Roma perché desse conto della gestione della tesoreria.
...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] Urbano VIII, per mediare un accordo tra i due rami dellacasa d'Asburgo e la Francia erano miseramente falliti e sorte non con gli eretici e mettendo la sua potenza a disposizione dellalibertà dei cattolici; qualche concessione agli Spagnoli, e sia ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] Ritornato temporaneamente nella casa paterna, passò un riti cinesi): lamentata l'eccessiva libertà concessa ai singoli missionari e 4, Brescia 1763, pp. 1991-1994; F. M. Renazzi, Storia dell'università degli studi di Roma..., III, Roma 1805, p. 177; D ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] membro di quei Consiglio comunale dei cento capi di casa, ma dove non rimase stabilmente, dividendosi fra quella de' Medici con Filiberta di Savoia, andò portando alle libertàdella Chiesa e particolarmente del potere ecclesiastico un interesse, che ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...