RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] fine degli anni Settanta e i primissimi anni Novanta, i volumi dellacasa editrice Il Mulino dedicati al R. (A. Scirocco), all Della Peruta, Società e classi popolari nell'Italia dell'Ottocento, Palermo 1985; A. Galante Garrone, L'albero dellalibertà ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] , secondo le loro valutazioni, la comunità turco-cipriota non superava il 20% della popolazione. Una delle maggiori controversie riguardava la richiesta greco-cipriota di libertà di movimento e d'insediamento e il diritto di proprietà per tutti i ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] detenzione, in una casa di cura privata di Formia. Solo nell'ottobre 1934 venne ammesso alla libertà condizionale, e tuttavia rapporti stabilitisi con il partito che aveva diretto prima dell'arresto. In disaccordo con la linea politica adottata alla ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] comune e veneto, ivi 1847, 2ª ed.; E. Lattes, La libertàdelle banche a Venezia, Milano 1869; A. Hain, Der Doge von Venedig maestro ma sono, come i suoi portascudo (vedi l'Otello di Casa Ciran ai Carmini), creazioni tipiche fra le più belle di quella ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] 1796. Fu così che le statue arrivarono nel cantiere dellacasa che J.-B. Lakanal si stava facendo costruire in rue del quotidiano, l'aggressività, i mostri e la libertàdella composizione sono fra le loro caratteristiche salienti; questi artisti ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] volto della classe intellettuale. Scompariranno pensatori, antropologi e critici come Gilberto Freyre (1900-1987: Casa Grande e agli incassi nel 1976. Di recente, grazie a una ritrovata libertà di espressione, si è tornati a girare anche film che ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] nel romanzo Robben Island (1973). I temi dell'esilio e della privazione dellalibertà, le terribili condizioni, le angherie e i edilizio adottato nelle townships è la 51/9 house, cioè una casa unifamiliare di 51 m2 per un'abitazione di tre stanze con ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] coraggio di firmare un appello pubblico che chiedeva libertà di culto e la fine delle persecuzioni contro i credenti. Ma nonostante il urbanistici (centro della città, Most), le istituzioni culturali (teatro, Gottwaldow; casadella cultura, Mladá ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Atatürk, garantiva le libertà e i diritti fondamentali dei cittadini, attribuiva al presidente della Repubblica, eletto ogni d'accordo con il Deutsche Werkbund, il concorso per la Casadell'amicizia turco-germanica a Istanbul, vinto da G. Bestelmeyer, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] ma arricchendolo con sempre nuova libertà e invenzione.
In sostanza, l'importanza delle opere di Ḥasan Fatḥī, richiamo del chiurlo", 1959, e Fī baytina raǧul, "C'è un uomo a casa nostra", 1960) e di Tawfīq Ṣāliḥ (Darb al-mahābīl, "Vicolo dei pazzi", ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...