GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] e non intendevano garantire alle sue navi un'illimitata libertà di corsa ai loro danni.
Dopo la missione a sotto il governo dellaCasa Medici, III, Firenze 1781, pp. 156-158; S. Ciampi, Esame critico con documenti inediti della storia di Demetrio ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] armistizio dell'8 sett. 1943 tornò a vita privata a Venezia ma dovette lasciare la città e rifugiarsi a Nerviano in casa concentramento a Lumezzane. Con la fine dell'occupazione germanica tornò in libertà. Pubblicò il volume Diari e lettere.Tripoli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] esponente di una casa dalle moderate fortune, che pure aveva tentato di adire alle massime cariche dello Stato. In quella tanto necessaria libertà, che unicamente mi preme di non occuparmi in niente altro, che nel fisso pensiere delle mie tanto ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] per ragioni economiche a Edimburgo, il B. frequentò anche la casa di W. Scott e, presso la Società culturale italo-inglese , che si arresta al 1830, fu utilizzata da A. Vannucci, I martiri dellalibertà italiana, Milano 1878, II, pp. 70 s., e da G. De ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] di instancabile propagandista del F.; tenne a Berna, alla casa del popolo, una conferenza per parlare dei detenuti politici, 1957.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Libertà, 8 genn. 1957; Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1925, ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] cementata dalla comunanza degli ideali di libertà e indipendenza. Il Misley confidava della polizia estense (con sentenza 6 giugno 1837 sarà condannato in contumacia dalla Commissione militare stataria a 10 anni di carcere), si rifugiò nella sua casa ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] dello stesso anno per difendere i vettovagliamenti dell'armata borgognona. Nel corso dell'assedio gli Imperiali catturarono due suoi nipoti, offrendo loro la libertà mantenersi fedele alla casa di Borgogna: lo troviamo a capo della difesa di ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] Austro-Russi, nel 1799, la sua casa fu oggetto di saccheggio e i suoi la sua propaganda per la libertà politica e l'indipendenza italiana Bibl.: L'unica biografia dettagliata con un elenco delle fonti archivistiche e un'esauriente bibliografia, è di ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] G. De Leva, Storia documentata di Carlo V, Venezia 1866, II, pp. 410, 44; N. Faraglia, Ettore e la casa Fieramosca, in Arch. stor. delle prov. napoletane, III (1878), pp. 481, 484 ss.; A. Bertolotti, La disfida di Barletta, in Arch. stor. lomb., XI ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] secondo matrimonio, che comportò rapporti di parentela con la casa di Barcellona e una certa penetrazione di nobili e annuo di quattrocento marchi, la concessione ai mercanti genovesi dellalibertà di commercio nel porto di Oristano e nel territorio ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...