PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] Passerin d'Entrèves trascorse gli ultimi anni della sua vita nella sua casa di Cavoretto, a Torino, dove morì -bibliografica e la bibliografia in A. Passerin d’Entrèves, Potere e libertà politica in una società aperta, a cura di S. Cotellessa, Bologna ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] in parte distanziare dalle fazioni ed è annoverato dal Varchi tra coloro che erano "più amici dellalibertà e della Repubblica di Firenze che inimici dellacasa de' Medici" (Varchi, p. 9), a conferma di come in lui potesse più la sincera affezione ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] dell'eredità, le sue proprietà possono tuttavia essere individuate attraverso documenti più tardi, nei quali si attesta che, oltre alla casa Collegio dei riformatori dello Stato di libertà che deliberarono l'affidamento della Tesoreria comunale a una ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] accesi repubblicani, d'aver fatto parte della Società popolare e d'aver frequentato la casa di P. Rotondo, già giustiziato ( 3, p. 316; E. Cervellino, Lucania 1799. M. G., martire dellalibertà, Potenza 1962; G. Catenacci, M. G. e il card. Ruffo ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] fu assegnata "tutta la presente città di Mantova per carcere". La libertà non durò più di un mese. Il 23marzo lo denunciavano di suoi ma sempre si dirà di sua casa".
Secondo le Prove della genealogia della famiglia Castelvetri il C.avrebbe avuto due ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] I redattori, schierati in difesa dellalibertà di stampa e dellalibertà religiosa, non andavano oltre un proprietà del F. fu più volte ospitato G. Leopardi, allora a Napoli in casa del Ranieri.
Nel 1838 il F. fu nominato procuratore del re a Palermo, ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] Negrone. L’impostazione critico-razionalista dell’opera e una certa libertà di giudizio sulle figure religiose del causa con il reverendo Emanuele Semino per il possesso di una casa nel quartiere genovese di Pré, mentre l’anno successivo, forse ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] (novembre 1856). Stabilitosi a Cagliari, si impiegò in una casa di commercio.
Nel marzo 1859, in vista del conflitto 1987, p. 200; M. d'Ayala, Vite degl'Italiani benemeriti dellalibertà e della patria, morti combattendo, Firenze 1868, s.v.; P. Bosi, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] della "libertà" dalla Chiesa non fosse in sostanza un vero programma autonomistico, ma soltanto una prospettiva di dominio cittadino da parte di una fazione sull'altra.
Contro questa possibilità insorse tuttavia decisamente il partito guelfo: la casa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] casa di Candiano Bollani, per progettare "riforme" nell'apparato dello Stato e nella compagine stessa dell'aristocrazia al "sommo" e "unico" Bonaparte che aveva portato la libertà sulle lagune, dipingeva il padre come un eroe dei nobili poveri ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...