CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] ordinamento locale dovesse solidamente poggiare sulle più ampie libertà.
La casa del C., il quale poi nel 1858 24 apr. 1883; A. Cappelli, Commemoraz. di L.C., in Atti e memorie della Deputaz. di storia patria per le prov. di Modena e Parma, s. 3, II ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] libertà provvisoria con l'obbligo degli arresti domiciliari, dietro cauzione di 100 ducati, grazie all'interessamento dell Mur, Elreino de Cerdeña solicita la grandeza de España para la casa de Alagón, in Studi storici e giuridici in onore di F. ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] l'A. l'apogeo delle sue fortune; volle subito esternare la sua fiduciosa devozione a casa Farnese, facendone ritrarre l , entro la scritta "Libertàdelle città oppresse",e sul rovescio a lettere d'oro, i versi danteschi: "Libertà vò cercando ch'è si ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] come fuggissero "elegendo più tosto di goder la libertà in paese straniero che viver in servitù di tante la casa d'Austria e gli Uscocchi, a cura di G. e L. Cozzi, Bari 1965, pp. 42, 43, 60; A. Morosini, Historiae venetae, in Degl'istorici delle cose ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] casa di via Lanzieri. Stando alla ricostruzione di D’Ayala – il primo erudito a tentare di tracciare un profilo biografico dell tracciato da M. d’Ayala, Vite degl’Italiani benemeriti dellalibertà e della patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 496-498 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] Fontanelli; in casa sua, il 3 novembre, si tenne un'importante riunione che costituì l'oggetto delle più vivaci Pellico fu vicino al B. dandogli prova della sua stima e del suo affetto.
Rimesso in libertà, dopo aver ottenuto di scontare tutta la ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] liberali sono opera della Provvidenza e che la libertà politica significa anche libertàdella Chiesa, la luogotenenza lo privò dell'abilitazione all'istruzione privata. Nel 1852 fu accusato dalla polizia imperiale di frequentare la casa di M. Lucchesi ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] avvenne il 25 ott. 1739 (per l'elenco degli oggetti rubati in casa del G. cfr. ibid., pp. 519-522). Lo stato d' (1939-40), 1, pp. 108-115; G. Gozi, Il monumento ai difensori dellalibertà sammarinese nel 1739-40, ibid., 1, pp. 23-103; ibid., 2, pp. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] di S. Giorgio lo chiamò a partecipare all'amministrazione dellaCasa con la carica di protettore e poi di provveditore. sufficiente libertà di traffico a Genova. Sotto il dogato del C. fu, inoltre, necessario provvedere all'ampliamento dell'Albergo ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] di Saluzzo, erede appunto della viscontea di Reillane. Quasi a premiare la fedeltà del B. alla casa d'Angiò il 15 maggio della nobiltà della Savoia, indussero Ludovico a rilasciare il B., che di fatto il 1º giugno 1458 risulta essere in libertà. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...