BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] della regina, ottenne che la condanna gli fosse commutata; dopo il fallimento di un tentativo di evasione dal carcere napoletano, fu inviato alla Favignana. A restituirgli la libertà Arch. di Stato di Napoli, Casa Reale, Scrutini Militari; Ibid., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] il giorno 25 in casa di Isabella d'Este e rimase segreto fino alla ratifica di Ludovico Gonzaga, padre della sposa. La dote le armi per difenderlo, al grido di "Imperio, Colonna e libertà", si portarono a Trastevere; di lì, invano ostacolati a porta ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] uscirono a Torino due suoi volumi: Le prime relazioni di casa Savoia eGinevra (926-1211) e Il misticismo di san dal titolo Per la libertà scientifica,per l'onestà,per la verità. Questo saggio doveva costituire la premessa dell'opera sua (e alcuni ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] Venezia condotta dalla lega di Cambrai, "a scavalcare", nella sua casa. In quegli anni il B. viveva infatti a Mantova, forse con la condotta. Dopo Pavia e il ritorno in libertà di Francesco I, la conclusione della lega di Cognac (22 maggio 1526) mise ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] una manifestazione organizzata a Napoli per ottenere maggiori libertà politiche. Liberato il 24 genn. 1848, casa di Andrea Colonna di Stigliano. All'inizio del 1857 fu tra i fondatori del Comitato dell'ordine, che raccoglieva tutti i gruppi dell ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] della principessa tedesca. Il F., che godeva di un'ampia e insolita libertà personale, aveva ormai libero accesso nei salotti della pp. 520-525).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Casa e corte Farnesiana, s. 2, busta 40, fasc. 7; Carteggio ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] la ricca casa del C. fu scelta tra quelle destinate a ospitare in Lucca la corte della granduchessa di N. Pelligotti, Annali, I,2, c. 133; Arch. di Stato di Lucca, Anziani al tempo dellalibertà, 364, cc. 85-91; 627, c. 17; 626, cc. 91, 109, 226; Ibid ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] atto tale progetto, il D. si recò per prima cosa alla casa di Filippo Strozzi, nell'intento di convincerlo ad assumervi una parte attiva ritorno dei Medici, al seguito delle armi spagnole, riuscì a recuperare la libertà. Fu proprio con l'instaurarsi ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] Perugia, scoppiò una sanguinosa battaglia tra le due compagnie, nel corso della quale il B. cadde nelle mani dei Perugini che lo tennero prigioniero per quasi due anni.
Riacquistata la libertà all'inizio del 1367, con la promessa di non mettere piede ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] compare nel libro dei conti della famiglia Del Bene, in cui è registrato anche - quale affittuario di una casa nel quartiere di S. di questa città. Quando fu istituito il Consiglio dei dieci dellalibertà, il B. fu fra i primi ad essere eletto nel ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...