Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] trasformazione in società delle comunioni familiari tre-quattrocentesche. Firenze e la casa Medici ne furono libertà di enuclearle - un tema tentante è quello delle manipolazioni della responsabilità - urta contro la rigidità della disciplina delle ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] libertà di economie più piccole. Di più, la politica economica condotta nel periodo dell’amministrazione Bush contribuì alla crescita della regolatore come funzionale allo sviluppo dell’industria finanziaria di casa. Comunque, nelle vicende che sono ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Park a New York, proprio di fronte alla Statua dellaLibertà, sembra fissare l'eroe greco in quella inclinazione e ripetuto per la cura della persona (come gli abiti e le calzature) e dai beni a uso ripetuto del complesso arredo-casa (come i mobili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Milano la cosiddetta Accademia dei Pugni. Egli riunisce in casa sua, nella Contrada del Monte (oggi via Montenapoleone . Fu suo maestro Sallustio Antonio Bandini, grande sostenitore dellalibertà commerciale, con il suo ben noto Discorso sulla maremma ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] del reale, sviluppandosi attraverso il completo e fondamentale recupero filosofico delle origini dell’economia, termine che dal significato della parola greca oikía, «gestione dellacasa o della proprietà», si è evoluto al concetto di Terra. L ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] padre e il fidato amico Francesco di Matteo Tommasi, e con piena libertà di azione.
In questo periodo il banco fu gestito de iure da Mariano anche delle spese dell'operazione, degli interessi e del rischio. Testimoni dell'atto, che fu steso in casa ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] classica Esposizionediunanuovateoria su la rendita delle terre (t. X [1825], parte letter., pp. 233-258) e Dellalibertà e de' vincoli del commercio e protettore F. Visconti -, il F. fu di casa negli ambienti del Collegio, che aveva sede come il ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] proprio e in casa propria una nuova banca; vi assunse come contabile Alessandro Balbani, che prendeva il posto di Bernardino Balbani, contabile della vecchia banca fin dal 1552, il quale volle, forse alla ricerca dellalibertà religiosa, trasferirsi ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] la casadello Stato.
E sempre, o perlomeno spesso, ricorre la figura geometrica della sfera, la quale indica, da un lato, il racchiudersi della forma d'altronde mai sedato, tra volontà popolare e libertàdell'homo oeconomicus. E qui si mostra che, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] valore economico:
Chi, infatti, non preferirebbe avere in casa sua pane anziché topi, denaro anziché pulci? Quale Così, data la libertà di valutazione, vi è grande differenza tra il giudizio della ragione, la necessità dell’indigente e la voluttà ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...