GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] figli, Marco, che avrebbe dovuto garantire il futuro e il decoro dellacasa. Dal matrimonio nacque, il 4 marzo 1782, Alessandro. Nella sensibile al nuovo e aspirazione alla "civile libertà" cui tendeva il movimento illuministico europeo, ammirò ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] di 4.471scudi, cedendogli a saldo "la sua parte dellacasa, menaggi, stalle et horto, argenterie già lassate per di Lucca, Anziani al tempo dellalibertà, n. 766, p. 195; Ibid., Comune,Corte dei Mercanti, n. 87 (Libro delle date), cc. 29v-30, 48 ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] una casa d'acquisti a Parigi. La morte del Bocconi, avvenuta nel 1908, causò tuttavia l'irrimediabile decadenza della sua locali spaziosi disegnati per permettere al cliente ampia libertà di movimento, né particolari spese per la pubblicità ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] L. proponeva di introdurre libertà di circolazione e vendita delle "biade", delle quali il territorio veneto abbondava in 19.275 ducati il residuo dei debiti accumulati "per l'occorrenze dellacasa" e per i "censi". Se a ciò si aggiunge la situazione ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] fra quelli dei principali magistrati milanesi: "capitano e difensore dellalibertà" (agosto 1447), oratore al duca d'Orléans nel cui inviò aiuti e denaro, preparando così l'accordo della sua casa con il condottiero, che sarebbe seguito pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] della famiglia reale italiana. All'epoca egli poté fregiarsi del brevetto di "fornitore della Real Casa", per l'Ospizio marino e per la CIGA, testimoniano di una maggior libertà formale di cui godettero gli operatori, fra i quali compare talvolta lo ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] garantire libertà alla proprietà, alla produzione e al commercio.
L’Unità, con il successivo affrancamento del Tavoliere delle estesi sulla collina di Posillipo tra cui la prestigiosa casa del duca di Frisja, futura residenza estiva di famiglia ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] degli anni Cinquanta, alla vita culturale napoletana.
La casa dove egli abitava insieme col fratello maggiore Antonio, il smisurato indebitamento della città di Napoli. Da questo assoluto giudizio negativo alla richiesta di una libertà "illimitata, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] 6dic. 1600, incontrò la moglie, Maria de' Medici, nella casa del B. a Lione, dove la regina e il cardinale banco di Lucca); cc. 11, 25, 42 (Messina); Ibid., Anziani al tempo dellalibertà, n. 766, pp. 582 ss. (anzianati); Ibid., Archivio Buonvisi, I, ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] . Nella primavera del 1940 fu eletto vicepresidente dellacasa editrice Studium. Oltre a riproporre i documenti crisi del Circolo romano della Fuci nel 1933, in Studium, LXXVII (1981), 1, pp. 25-44; Ead., Obbedienza e libertà: la ‘svolta’ del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...