BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] casa il duca d'Albany di passaggio per Siena, ostentando la protezione dell'esercito francese. Alla notizia della occasione di una dimostrazione popolare al grido di "impero e libertà": l'atmosfera cominciava a riscaldarsi. Il Senato accordò al B ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] de' Medici che a lungo aveva soggiornato nella sua casa.
Due mesi dopo, il 6 maggio 1517, il .; E. Lattes, La libertàdelle banche a Venezia dal secolo XIII al XVII…, Milano 1869, pp. 16, 19; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] riunioni che si tenevano a Roma in casa Portoghesi e alle quali partecipavano anche G ; fu designato nel 1970 membro della Consulta dello Stato vaticano, rimanendo in carica Paronetto Valier, S. Paronetto. Libertà d'iniziativa e giustizia sociale, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] la via dell'esilio il B. aveva potuto consolidare i propri principi religiosi nel clima di relativa libertà spirituale di casa Balbani. Il B. vi lavorò probabilmente nel 1552 e nel 1562-64, aggiornando fino alla data della sua morte la storia della ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] , questi non si sono più veduti costretti ad andare di casa in casa, di villa in villa e più sovente di villa in attraverso una maggiore libertà di esportazione. Egli propose quindi, su ispirazione della Inghilterra e della Francia, di riorganizzare ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] una città cui lo statuto di capitale aveva elargito una sconosciuta libertà di stampa, fervore di nuove iniziative ma, sul momento, una fornitura per la Real Casa, che sfumò probabilmente per un equivoco, e la stampa dello Zibaldone di G. Leopardi: ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] l'alto livello grafico che era uno dei tratti distintivi dellacasa editrice milanese, il F. fu così in grado, fin ideali e a criteri informatori del suo mestiere di editore, la libertà d'espressione e l'indipendenza di giudizio. Ciò che lo portava ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] di una casa in via Maggio, nel quartiere fiorentino di S. Spirito, contigua, probabilmente, a quella dello zio Tommaso. quest'occasione fu dei Dieci di libertà, la magistratura a cui venne affidata la condotta della guerra (Passerini, p. 46). ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] e un forno in città e, in comproprietà con Nicolò, una casa in Bologna e un mulino a Prunaro, il tutto per un valore del Collegio dei riformatori dello Stato di libertà, sia sul piano sociale, con il matrimonio della figlia Margherita con Giacomo ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] principî di libertà in materia economica. Il M. scrisse vari articoli per L'Economista, organo ufficiale dell'associazione, fra -1913, Bologna 1994, ad ind.; M. D'Acunto, Scandali in casa di A. M., un ministro cilentano, in Annali cilentani, 1995, pp ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...