BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] tribunale di La Spezia. Rimesso però nel frattempo in libertà a Pontedera, aveva potuto trovar sicuro rifugio nell'ex e il 1819 uscivano dal Dondey-Dupré a Parigi i tre volumi della Divina Commedia di Dante Alighieri,con commento di G. Biagioli.
L' ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] Fabrizio Onofri a svolgere il lavoro di redattore nella nascente casa editrice di Giangiacomo Feltrinelli, dove lavorò fino al 1957 della ricostruzione non tanto economica quanto morale e civile" (Angelini, p. 20), sembrava che molti sogni di libertà ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] opuscolo Della drammatica, in cui difendeva la libertà, entro certi limiti morali, della fantasia , Mémoires, Paris 1924-1935, VI, 230; XII, 120-123, 138; P. Molmenti, Carteggì casa novianì. Lettere di G. Casanova e di altri a lui, s.l. e d., pp. ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] comuni della provincia di Roma; furiere maggiore in un battaglione della guardia nazionale; precettore in casa dei pesante dell'endecasillabo gonfio e tonitruante posto a contrasto con le esili note languide della schiava Egloge o dellaliberta Atte ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] Pio VI, poi gli alberi dellalibertà e Napoleone e poi ancora Pio VII. Al pari dell'ammiratissimo Morcelli, anche il F il gusto per la conversazione e gli incontri fecero della sua casa pisana un piccolo salotto letterario, dove convergevano, oltre ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] la rivista La Libra e l'omonima casa editrice.
Il programma del nuovo mensile - fatto di onestà e libertà di informazione, l Il Resto del Carlino, 2 luglio 1967, p. 3. Recensioni ai libri dell'E.: A. Consiglio, in La Fiera letteraria, 31 marzo 1929, p ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] cittadini; in politica si esorta ad un geloso senso dellalibertà (e di indipendenza, soprattutto nei confronti di Filippo sue figlie, Trasilla e Pirindra. Quando Annibale lascia la casa per incontrare l'esercito nemico, esse vengono avvelenate dal ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] praticato proprio nella casadella Allason. Entrò in rapporto e collaborò quindi in questa veste con tutti gli esponenti dell'antifascismo torinese che partecipavano, simpatizzavano o erano in collegamento con Giustizia e Libertà: M. Andreis, L ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] sta il periodico da lui fondato Libertà e lavoro, dal sottotitolo "Organo delle arti e mestieri, dedicato all' della polizia austroungarica, che non risparmiò neppure le perquisizioni nella casa del C., divenuto nel '75 unico proprietario della ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] riaffermando la necessità di una libertà che crea servendosi di punto di vista. Nel 1949 girò nella sua casa di campagna un inedito divertissement privato in 16 di Biarritz, e fu per i giovani della Nouvelle vague, a cominciare da François Truffaut, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...