Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] vive, il Piano esce dai binari. Questa donna sarà a casa quando il suo vicino avrà un attacco di cuore. Lo salverà istituzioni sono un luogo di potere e solo fuori delle istituzioni c’è libertà.
Bibliografia
G. Davie, Religion in modern Europe. ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] si presenta subito la domanda sulla sua libertà. La nostra vita è il frutto delle scelte che compiamo, oppure essa è entra nel suo zaino. Quando ne ha raccolti molti, torna a casa, li divide e li ordina: mette insieme quelli d'amicizia, quelli ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di compatibilità fra alcune esigenze dello Stato e il mantenimento dellalibertà religiosa: lo scopo è sostanzialmente residenti legalmente la totale parità di trattamento nell'accesso alla casa e agli altri servizi pubblici (in particolare scuole e ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] con un appello alla libertà di coscienza, necessaria I nel 761 fonda nella propria casa un monastero dedicato ai santi pontefici Untersuchungen, 79), pp. 483-89; J.R. Palanque, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, III, 1, Torino ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] clienti', ma il genere di vita proprio della minoranza che si consacra a tempo pieno movimento Mahikari installare in casa un altare degli antenati 1990.
Lanternari, V., Movimenti religiosi di libertà e di salvezza dei popoli oppressi, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] giurista, vescovo di Imola, già maestro di casa e tesoriere segreto di Gregorio XIII.
Rispetto alla ad indicem.
Sul rapporto con Bologna:
G. Guidicini, I Riformatori dello stato di libertàdella città di Bologna dal 1394 al 1797, I-III, Bologna 1868- ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] salto nel Regno dellalibertà. Accadde così che, esattamente come i primi cristiani, i socialisti della II Internazionale vissero mirante a trasformare la Germania nella 'casa di Dio' attraverso lo spietato annientamento della razza - gli Ebrei - che, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] Pavia per più di trent'anni. Mancando nella città una casa degli scolopi, visse privatamente in modo sobrio e ritiratissimo, questa decisione, e caldeggiò l'erezione dell'albero dellalibertà nei palazzi dell'università e del collegio "Ghislieri" ( ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] , conte di Ariano (morto nel 1323), parente della madre, l'unico santo canonizzato (15 aprile 1369 restituì a Genova e a Venezia la libertà di commercio con l'Oriente che il dopo, il 19 dicembre, nell'antica casa episcopale del fratello Anglic - cui ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] porto; talune libertà per la S. Sede, nella sostanza non diverse da quelle previste dalla legge delle guarentigie; e 'Archivio centrale dello Stato. Tuttavia l'unico incontro di cui si hanno notizie certe è quello del gennaio 1923 a casa di Santucci ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...