DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] Benavente. Per procacciarsi il favore di casa Savoia, il D. elaborò un progetto in Italia poteva arrecare all'immagine della Spagna. Il D. avrebbe dovuto 212 s.; II, pp. 123-137;G. Rua, Per la libertà d'Italia, Torino 1905, pp. 240 ss.; L. Firpo, ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] delle dimissioni del vescovo Ricci il F. fu ritenuto da Ferdinando III il candidato più idoneo a succedergli e per il lealismo verso la casa Paroco portante la data "Torino 1801 alla stamperia dellaLibertà". Il F. veniva accusato d'aver cambiato ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] fu costretta a tornare con i figli a casa dei genitori.
Secondo uno stereotipo frequente nelle vite delle sante, anche per la G. "la morte delle istituzioni ecclesiastiche ad accettare le peculiarità di organizzazione, di autonomia e di libertàdelle ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] storicità di alcuni dati evangelici e di non riconoscere l'autenticità dellacasa di Loreto e di alcune reliquie.
Certamente il F. era lo Stato romano, aveva trionfato conquistando la sua libertà politica. In quegli anni collaborò alla Rivista degli ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] francesi di eguaglianza e libertà avevano attirato la stessa contessa Arpalice, vedova del conte Giacomo, colta e vivace animatrice di un salotto frequentato dai più accesi simpatizzanti della Francia giacobina. In una casa divenuta ormai centro di ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] della congregazione (esame dei conflitti tra Chiesa e Stato in fatto di legislazione civile, nomine e giuramenti dei vescovi, questioni attinenti alla giurisdizione ecclesiastica e alla libertà Civita Lavinia e sostò nella casa di famiglia del Frezza. ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] religioso, negli anni 1546-49, si riuniva sia in casa di Vincenzo Castrucci, marito di una sorella del G., sia Lione, 20 sett. 1550, p. 1; Arch. di Stato di Lucca, Anziani al tempo dellalibertà, 547, c. 11r; Colloqui, 7, 29 ag. 1538, c. 476; 20 ott. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] defunto, i missionari ottennero, con un solenne diploma, la libertà di culto e di proselitismo. Più numerosi che in passato obbedire. Il 23 agosto poté aprire, in una casa donata dal re della città, il nuovo ospizio, rimasto sempre secondario ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] casa nella città. Nel febbraio 1205 ricevette dal fratello Paolo, che con l'acquisto della contea di Golisano (od. Collesano) era diventato un vicino della concesse con un privilegio ampie libertà.
Dopo la fine della reggenza pontificia, il C. ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] Ricci, f. 77, c. 51), all'edizione delle Opere del Machiavelli apparsa a Firenze tra il 1782-83 filoricciani, riuniti nel cosiddetto "crocchio" di casa Fossi (Fossi, Tanzini, A. Longinelli, M. Rosa, Dispotismo e libertà nel Settecento, Bari 1964, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...