CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] che acquistò dal demanio, a cui aggiunse una casa di correzione per fanciulle traviate che si tramutò Piacenza del P.D.G.C., Parma 1783; Giornale degli amici dellalibertà e dell'uguaglianza (Milano), 13 e 21 giugno, 12 e 30 luglio 1796 ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] fu inaugurata a Verona, nella parrocchia di S. Zeno, la prima "casa di asilo per l'infanzia", cui fecero seguito gli asili di S. dalla predicazione e dall'esercizio della confessione.
L'orazione L'Italia francata a libertà ed a nazione (Verona 1866 ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] monastero di S. Pietro ad Aram, in quel tempo casa dei canonici regolari lateranensi e si applicò agli studi con sulla vita del santo, Napoli 1793; L'irreligiosa libertà di pensare nemica del progresso delle scienze, ibid. 1804; Vita di J. Sannazzaro ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] Nicola.
Già dopo la laurea, il G. aveva aperto la sua casa per conferenze di giovani dotti in materia di legge e riti ecclesiastici, nel 1747 la congregazione si espresse in favore dellalibertà di commercio del grano, eccettuato il periodo ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] C. venne arrestato nella Germania meridionale. Ben presto rimesso in libertà, giunse a Bruxelles il 23 settembre e due giorni dopo a parecchi vecchi servitori dellacasa di Borgogna, Jean de la Gruthuse in particolare.
Ben poco si sa della vita che ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] il motivo che nel 1735 spinse il B. a frequentarne la casa, dove si riuniva la prima loggia di liberi muratori fondata nella come banditrice dellalibertà di pensiero e luogo d'incontro della tradizione scientifica toscana e dell'empirismo inglese, ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] Messina, dove aderì all'associazione segreta che si riuniva in casa di F. Saccà e visse impartendo lezioni di latino e conducendo fondò e presiedette il circolo politico La Vecchia Guardia dellalibertà, si preoccupò di scongiurare i disordini tra le ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] con la casa dì Francia, inviò il D. a trattare direttamente con il Guisa. Sappiamo poco dell'ultimo periodo della nunziatura: virtù porta sempre seco il suo vero premio": la vera libertà è assecondare i doni divini mantenendosi "poveri" di desideri. ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] dellalibertà acquistata, ma la libertà sia cristiana... e non permettete che essa declini in licenza. La vera libertà è madre delle si sentì rimproverare aspramente per il suo attaccamento alla casa Savoia. Perciò, consigliato in tal senso anche da ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] . Suarez per recarsi a Pechino a negoziare la libertà di predicazione della religione cristiana in Cina.
Furono ricevuti il 17 una casa. Si trovava pertanto in quella città in attesa delle bolle di nomina e considerandosi sempre incaricato delle ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...