BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] nell'ottobre fu a Faenza, nel marzo dell'anno seguente a Bologna, per essere mandato accusati di congiurare contro la libertà di Firenze, riappare ancora . Pontieri, La dinastia aragonese di Napoli e la casa de' Medici di Firenze,in Arch. storico per ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] dellalibertà: "Questo fu il più bel giorno della mia vita", ne scriverà. Nel luglio dello stesso anno poi, trovandosi nel villaggio di Solomeo, assistette ad un altro episodio che lo segnò: le bande austro-aretine fecero scempio dellacasa e delle ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] fedeltà dell'A. ai duchi di Savoia venne meno: al contrario, egli fu al centro di diversi complotti antifrance si, e la sua casa costituì la sovranità dei Savoia, fatte salve le libertà ed i privilegi della città, e ad inviare anzitutto una ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] ministro della Real Casa, si mostrò contrariato per il tipo di campagna condotta dall'Italia nuova.
Nel 1945 venne designato alla Consulta nazionale e il 2 giugno 1946 fu eletto all'Assemblea costituente nelle liste del Blocco nazionale dellalibertà ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] personale responsabilità". E riprendendo quello che, nella Libertà del 15 agosto, aveva definito "il nostro ultimi anni nella casa patriarcale della Mandria, continuando tuttavia a lavorare nella DC e nella SEC.
Fu presidente dell'istituto d'arte ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] infatti una casa da lui venduta nel 1215 al Comune che la abbatté per edificare al suo posto le proprie sedi, e della quale intervento e l'interessamento dello stesso Azzo VII. Riacquistata la libertà, fu nominato vicario della Marca anconitana per ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] a casa gli parlava della malattia della sorella - la sua certezza di combattere non per vocazione militare ma per "fare guerra alla guerra, per fondare la Repubblica universale, cioè il regno dellalibertà, dell'uguaglianza, del diritto, della pace ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] Gorizia, dopo di che, per evitare la reazione della polizia, riparò in Italia e si iscrisse all' dell'insurrezione del Corpo volontari dellalibertà, il 30 apr. 1945, il C. si nascose in casa di amici e, con la successiva occupazione iugoslava della ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] fu con Lina Fibbi anche la staffetta del Comando volontari dellalibertà e del suo comandante, Luigi Longo, con il quale lavoro, desiderio di avere più ore a disposizione da dedicare alla casa, allo svago, al riposo» (Uno sciopero di quarant’anni fa ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] Regno di Sicilia si rafforzarono i legami della famiglia, e del C. in particolare, con la casa d'Angiò. Nel 1265 il C , insieme con il figlio, gravi disordini nelle vie della città. Fu rimesso in libertà solo per ordine del re, che tuttavia gli impose ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...