CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] pene varianti fra i quattro e i due anni. Dimesso dalla casa di cura nel 1935 il C. rinunciò, temporaneamente, all'attività di Giustizia e Libertà. Contemporaneamente divenne agente dell'Intelligence Service inglese.
Allo scoppio della guerra il ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] accortezza ed uno strenuo attaccamento alla causa della "libertà" fiorentina.
Il primo di questi incarichi si tenevano da' particolari e propri capitani deputati dalla casa de' Medici" (I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, II, p. ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] San Fedele, gli avevano saccheggiata l'osteria e bruciata la casa. Con ordinanza del 14 novembre fu posta sul suo , 441ss.; M. D'Ayala, Vite degli italiani benemeriti dellalibertà e della patria uccisi dal carnefice, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] in sostanza il B. rimase fedele alle tradizioni guelfe della sua casa. Già nel 1394, dopo la morte del fratello Niccolò questo autorevole interessamento, il B. non poté riottenere la libertà e venne colto dalla morte in carcere qualche mese dopo. ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] presso la nobile casa Bolognini.
Per la particolare competenza nell'impiego dell'artiglieria e del cura di L. Ambrosoli, Milano 1967, passim;A. Vannucci, I martiri dellalibertà italiana, Milano 1887, II, p. 348; V. Ottolini, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] gli ordinamenti di giustizia del 1293 misure restrittive dellalibertà e l'esclusione dalle massime cariche del Comune del "vestito di Santa Croce", dell'Ordine francescano e si ritirò in una casa nei pressi dell'omonimo convento fiorentino, ove aveva ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] della predicazione socialista prampoliniana, educò i figli all'amore per la libertà e la giustizia sociale.
Una svolta nella vita della , un'altra razzia fascista gli bruciò nuovamente parte dellacasa. Nel novembre 1944, stroncata dal dolore, morì ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] libertà. In epoca imprecisata fu camerlengo del Monte del sale e depositario del Comune. Del 1548 è un documento in cui sono elencati i suoi possedimenti; egli era proprietario dellacasa in cui abitava (alla "Postierla", con due botteghe sottostanti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] da due membri della fazione avversa, il già citato Tommaso e Annibale Caracciolo. Tornati tutti in libertà, i due ultimi si avventurò nella città per indurla alla calma. Anche la sua casa, dopo i primi incendi, fu inclusa nella lista di quelle che ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] lo attendeva: la fine della guerra di successione spagnola aveva portato sul trono di Napoli quella casa d'Austria che già premeva interna del Regno. La vivace attività del Parlamento, la relativa libertà di parola e di stampa che tanto lo colpiva, l' ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...