PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] . Nel corso del viaggio si recò anche a Milano, in casadi Leone Leoni. Dopo la morte di Claudio, primo duca diLorena (12 aprile 1550), Primaticcio fu incaricato dalla vedova Antonietta di Borbone del progetto del monumento funerario per la chiesa ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] granduca Ferdinando con Cristina diLorena che divennero i suoi committenti più importanti. Per essi doveva dipingere di lì a poco un del Cardi. Busse propose di attribuire a Sebastiano una xilografia della Cena in casa del Fariseo, del Cardi. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] del Granducato, affidandola congiuntamente alla madre, Cristina diLorena, vedova del granduca Ferdinando I, e alla papato e le sue basiliche, quindi Loreto, santuario assai caro alla casa dei Medici, poi Bologna, Ferrara, Venezia e infine l'Austria e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] ricostruita secondo schemi di grande regolarità su disegno di Robelin.
Particolarmente significativi, infine, sono gli interventi di trasformazione urbanistica di Nancy e di Nantes. A Nancy, capitale del ducato diLorena, l’ex re di Polonia Stanislao ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] per la nuova dignità del vescovado di Costanza et per esser parente strettissimo dicasa Madruccia (la sorella dell'A., Trento. Non molto dopo giungeva a Trento il dottissimo cardinale Carlo diLorena e il Borromeo invitava l'A. a non muoversi da ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] il 15 apr. 1665 le nozze fra M. e il duca diLorena furono annullate. Il giorno dopo M. lasciava Parigi per Torino, dove ad allontanarlo da Torino. Fu quello l’inizio della disgrazia dicasa Chabod, che da un secolo era una delle principali famiglie ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] moglie madamigella di Vaudemont, figlia di Nicola diLorena Mercoeur e sorella di Luigia regina di Francia. , 322-323, 336-340, 490-492, 509-515, 552-559 della serie Casa e Stato e le buste della serie Ambasciatori ecc. relative agli anni 1597-1628. ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] sette sorelle, fu con il secondo, Tommaso, erede del patrimonio dicasa. La grafia originaria del cognome è Bellarmini, e solo dal a Benedetto Castelli di Galilei, archetipo della più nota Lettera a Cristina diLorena e implicitamente indirizzata ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] nozze con Enrico IV. Accompagnavano Maria, fra gli altri, Cristina diLorena e don Antonio de’ Medici. L’anno seguente il M del M., che si era posto al servizio della parte ostile alla casa d’Austria. L’impresa del Friuli, dagli esiti sfortunati, fu l ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] biblioteca dicasadi importanti manoscritti scientifici raccolti dal nonno Pietro Antonio: questi, già allievo di ad ind.; La Toscana dei Lorena nelle mappe dell’Archivio di Stato di Praga. Memorie ed immagini di un Granducato (catal., Firenze), ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...