Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, [...] Abbandonata la casa paterna nel genn. 1429, poté presentarsi alla corte di Carlo VII e ottenere (aprile) di poter da una ricognizione di là dall'Oise, cadde nelle mani dei Borgognoni e, come bottino di guerra di Giovanni diLussemburgo, fu da ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] 1695), che mantenne il titolo del padre François de M. conte di Bouteville fino al 1661, allorché divenne per matrimonio duca diLussemburgo. Al servizio del principe di Condé, fu maresciallo di campo (1648) e affiancò il principe in quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Figlio (1817-1905) di Giorgio Guglielmo, detronizzato nel 1866 come duca di Nassau in seguito all'annessione del ducato alla Prussia, salì nel 1890 sul trono del Lussemburgo, all'estinzione del ramo maschile [...] della casadi OrangeNassau. Ebbe fine così l'unione personale del Lussemburgo coi Paesi Bassi. Con suo figlio Guglielmo si estinse nel 1912 il ramo maschile della sua casa. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nemico. Ma il popolo non si contentò del ripristino della casadi Orange, e volle dare sfogo al suo odio contro i cambio dei possedimenti tedeschi del Nassau, divenne granduca diLussemburgo (trattato di Troyes). Non era ancora costituito il nuovo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont
Armando Tallone
Nato il 12 novembre 1450, morto il 30 gennaio 1486, figlio del duca Ludovico, ricevette nominalmente in appannaggio, nel 1460, col titolo di conte [...] durata più di un anno e mezzo, non poté riavere il suo stato perché i vincitori restituendolo a casa Savoia avevano imposto di Guinegate. Sposò alla corte stessa di Borgogna Maria, nipote del contestabile di Saint-Pol, della casata diLussemburgo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la Russia.
Il confine fra Belfort e il Lussemburgo era stato potentemente fortificato dalla Francia, specialmente nel noi, un gran corso di acqua: dal nostro lato, una costiera, di dove si può tirare come da una casadi dieci piani. Pensate ai ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] diLussemburgo e stabilisse il ritiro della guarnigione che la Prussia teneva ancora nella città diLussemburgo, da altro principe dicasa Hohenzollern. Questa richiesta insistente e ingiustificata fu respinta dal re di Prussia; un telegramma ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] secolare con la Boemia e con la casadi Asburgo. Occupata di fatto nell'inverno 1740-41, l'intera Slesia con la contea di Glatz (ma diminuita del principato di Troppau e di Teschen: Slesia austriaca) passò, anche di diritto, alla Prussia con le paci ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] città conservano spiccatamente il carattere di centri agricoli. Prevale la casadi tipo alamanno, che comprende in balivo della Bassa Svevia. Messo al bando da Arrigo VII diLussemburgo, alla morte dell'imperatore riebbe terre e titoli.
Risolta ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Stelle; Lituania: Ordine militare, del granduca Gedimino di Lituania, di Vytautas il Grande; Lussemburgo: Ordine del Leon d'oro della casadi Nassau, della Corona di quercia, di Adolfo di Nassau; Monaco: Ordine di S. Carlo; Norvegia: Ordine del Leone ...
Leggi Tutto
south working
(South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia del Sud. ♦ Elena Militello, ricercatrice...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...