GUISA, Francesco duca di
Georges Bourgin
Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta di Borbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] IV, decise di togliere agli Spagnoli il regno di Napoli, sul quale, come erede della casadi Angiò, la casadi Lorena vantava Il principe di Condé cadde nelle sue mani. Prese Tours, Bourges, Rouen e aveva iniziato l'assedio diOrléans, centro della ...
Leggi Tutto
SAINT-CLOUD (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Seine-et-Oise, 15 km. a O. di Parigi con 16.341 ab. (1931). Ha un'incantevole [...] una sua residenza. Pure in stile del Rinascimento fu costruita la casa dei Gondi, dove Enrico II fu assassinato nel 1589, sull'area della quale il fratello di Luigi XIV, duca diOrléans, fece poi edificare un palazzo su disegni degli architetti A ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Nino Cortese
Nacque a Cagliari il 14 novembre 1812 da Vittorio Emanuele I re di Sardegna e da Maria Teresa d'Austria: sovrani religiosissimi che educarono [...] di Modena e di Lucca. Richiesta in matrimonio da Luigi Filippo per il duca d'Orléans, dal granduca di Toscana per il proprio primogenito, dalla corte di che Ferdinando s'imparentasse con la casadi Francia, sostenitrice delle istituzioni parlamentari, ...
Leggi Tutto
VITET, Louis, detto Ludovic
Francesco Picco
Nipote del medico omonimo Louis Vitet (1736-1809), autore di pregiate opere scientifiche, nacque a Parigi nel 1802 e morì a Versailles nel 1873. Letterato, [...] Th. Leclercq, ecc., che si riunivano la domenica in casadi Étienne Delécluze (1781-1863) come questi rammenta nei Souvenirs de sotto l'unico titolo: La Ligue, 1844; Les États d'Orléans, 1849; Marie Stuart; Histoire de Dieppe, 1838; Eustache Lesueur ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] diede sette re (1328-1498); quello dei V.-Orléans, con un solo re (1498-1515); l'ultimo dei V.-Angoulême, con cinque re (15151589). A1 primo re dicasa V. succedette Giovanni, che nella battaglia di Poitiers (1356) cadde prigioniero degl'Inglesi. A ...
Leggi Tutto
MONTARGIS (A. T., 32-33-34)
Pierre LAVEDAN
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia nel dipartimento del Loiret, posta a 125 km. a SE. di Parigi, a 89 m. s. m. sulla riva sinistra del Loing presso la [...] d'Este; successivamente formò ancora la dote della figlia di questo, Anna, la quale, morendo, l'assegnò ai duchi di Guisa. Tornò alla corona di Francia nel 1612, ma nel 1627 passò alla casa d'Orléans, alla quale rimase fino alla rivoluzione.
Nell ...
Leggi Tutto
LEGITTIMISTI
Giuseppe GALLAVRESI
. È il nome che presero nel sec. XIX i seguaci di un partito politico francese fondato piuttosto sul sentimento di devozione al ramo primogenito della casadi Borbone [...] che rifiutarono, dopo la rivoluzione del luglio 1830, di giurare fedeltà al duca d'Orléans, proclamato dagl'insorti re dei Francesi, in spregio fra i due rami della casadi Borbone fu tentata per l'apprezzamento di situazioni politiche in una certa ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Friedrich Karl di
Alberto Baldini
Principe della casa reale di Prussia e imperiale di Germania nato a Berlino nel 1828 dal principe Carlo e dalla principessa Maria Luisa di Sassonia Weimar, [...] 1885 al castello di Potsdam. Soldato d'inclinazione e non soltanto per ossequio alla tradizione della sua casa, partecipò, distinguendosi ebbe incarico di dirigere le operazioni contro l'armata francese operante nella regione diOrléans, la più ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Gilbert III Motier de
Maresciallo di Francia, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 23 febbraio 1462. Di nobile famiglia, legata alla grande casa dei duchi di Borbone, fu destinato [...] di Francia (1420). Si batté valorosamente all'assedio di Alençon (1421), in Alvernia, e nel 1429 si segnalò nella difesa diOrléans. Iniziatasi, con l'azione di Trémoille; partecipe, insieme col duca Carlo di Borbone, della rivolta del 1440, riuscì ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale (40.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento Eure-et-Loir.
Nota anticamente con il nome di Autricum, da centro druidico divenne, nel 10° sec., appannaggio dei [...] la eresse a ducato nel 1528; successivamente Luigi XIV la concesse in feudo a Gastone d’Orléans: i primogeniti di questa casa conservarono il titolo di duchi di Chartres.
Posta su una spianata, sul luogo della città gallo-romana, C. conserva qualche ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...