COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] la strenua opposizione della madre, lasciò per sempre la sua casa e la provincia del Leinster. Dapprima C. fece parte della di Austrasia e di Borgogna "entro tre anni", fornisce la data. La comunità siriaca diOrléans viene ricordata da Gregorio di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] il largo successo di un’interpretazione minimalista dell’enciclica, offerta da monsignor Dupanloup, vescovo diOrléans, che introduceva la e le altre manifestazioni di anticlericalismo, mentre l’ostilità al governo e a casa Savoia era percepibile. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] da Vasari (p. 252) nella basilica della Santa Casadi Loreto, ora nella Pinacoteca del Palazzo apostolico; alla volitivo non meno che vigoroso Gentiluomo con fazzoletto (New Orleans, Isaac Delgado Museum of art, Kress Collection), assegnato ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] documenti.
Palladio risiedette con Giambattista Maganza nella casadi Marco Thiene (forse nella residenza in campo ., a cura di D. Lewis, New Orleans 2000; H. Burns, «Da naturale inclinazione guidato»: il primo decennio di attività di P. architetto, ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] vendute come schiave e costrette a lavorare in una casadi prostituzione o per uno sfruttatore.
Le definizioni della lesson, rapporto presentato alla American Society of Criminology, New Orleans 1992.
Davis, N.J., Stasz, C., Social control ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] p. CLXXX, p. 3 ss. (pubblica anche gli inventari diCasa Molin, Casa Lando, e molte altre raccolte veneziane); A. M. Zanetti, oggetti antichi, ad esempio la raccolta di gemme e intagli del Duca diOrléans.
SPAGNA
Il collezionismo archeologico fu ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Prese alloggio in casadi Antonio Barezzi (1787-1867), facoltoso commerciante di vino e spezie e distillatore di liquori. Carlo d'Arco, su libretto di Temistocle Solera, tratto dal dramma Die Jungfrau von Orléans (1801) di Friedrich Schiller (Milano, ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] di luogo inaccessibile, pericoloso, solitario, segreto o proibito. La casadi Edison è posta al "centro di una rete di , i giochi di vetri e di specchi o i 'Plaisirs du soir' alla corte di Philippe d'Orléans) e dopo aver riempito di incanto le camere ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] coinvolgimento dei politici.
Lo stesso già citato Archilab diOrléans, con Archilab Europe – Strategic architecture, ha illustrato ha fatto sì che una celebre casa produttrice di orologi abbia scelto di pubblicizzare i propri prodotti avvalendosi dell ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] re chiedeva, in cambio delle nozze con il duca d'Orléans, di portare in dote Parma e Piacenza. In tal modo la da Madama Margherita et da Mons. Conestabile et da tutti questi Signori diCasadi Guisa, che non lo potrei dire" (Romier, Les origines..., ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...