RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] , XXII, Torino 1852, s.v. Torino, pp. 920 s.; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della R. CasadiSavoia, II, Torino 1858, pp. 55-58. Nuovi dati sono stati apportati solo dalla metà del Novecento: G.L. Moncallero, Il piemontese ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] tiré des catalogues de vente, Paris 1857; G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della Real CasadiSavoia, Torino 1878, pp. 289-294; G. de Léris, La comtesse de Verrue et la cour de Victor-Amédée de ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] il solo superstite è l'O.II.23: Dell'origine dei titoli e progressi della R. CasadiSavoia, cui va aggiunto il K3.V.10: Notae variae, scritto in buona parte in latino e quindi estraneo al catalogo del Peyron (cfr. anche: F. Cosentini, Inventari ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] , I-II, Firenze 1872, passim; G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della Real CasadiSavoia, Torino 1878, pp. 226, 228; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. 288; A ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] , sede che da circa quaranta anni era stata coperta da membri della casadiSavoia. Vacante in seguito alla morte di Giovanni Ludovico diSavoia (11 luglio 1482), era stata assegnata da Sisto IV in un primo tempo a suo nipote Domenico Della Rovere ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima restaurazione della casadiSavoia, Torino 1884, pp. 34, 154, 161, 230, 232-236, 288, 388-389; Id., Il duca diSavoia Emanuele Filiberto e la corte di Londra negli anni 1554-1555, Genova 1892, pp. 35-40 ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] della poesia in Piemonte, Torino 1841, pp. 407 s., 512; B. Trompeo, Dei medici ed archiatri dei principi della Real CasadiSavoia, II, Torino 1857, pp. 2, 8, 43; J.B. Toselli, Biographie niçoise ancienne et moderne ou Dictionnaire historique de tous ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] un regalo del suo a una persona incerta", pur ponendogli nel contempo precisi limiti di scelta, sicché, sempre secondo gli avvertimenti del B., esclusa la casadiSavoia, "la quale come ognuno sa, è in poca buona intelligenza con questa corte, per ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Ryswick (1697) Vittorio Amedeo ebbe riconfermato dall’Europa il ricupero di Pinerolo, sottraendosi così la casadiSavoia alla soggezione francese. Scoppiata la guerra di Successione spagnola, Vittorio Amedeo si schierò coi francesi (1702), poi, non ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] e arricchendo per mezzo dei collegi. Non manca una conferma del suo giurisdizionalismo nella scrittura Ragioni di Stato ossia diritto della R. CasadiSavoia sopra i beni ecclesiastici. Sono brevi proposizioni in cui si dimostra che la Chiesa nei ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...