OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] Gonzaga con Margherita diSavoia, si nota l'efficacia dell'incoraggiamento dato da Monteverdi alla varietà del quadro operistico. Il compositore, anch'egli polifonista nei madrigali, ma imbevuto dalle poetiche dicasa Bardi e ammiratore delle ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 'isola; che qualche trama si tessesse con i Savoia, divenuti padroni della Sardegna; che la Francia cominciasse demagoghi capitanati da Bartolomeo Arena si formò un partito paolino. La casadi Arena fu devastata e ne fu incolpato Paoli, al quale si ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] diSavoia ed altri. Aggiunge il Muffel: "Piazza di Spagna è la passeggiata consueta prima dei pasti; quando è l'ora di le preoccupazioni che l'accompagnano, la gestione della propria casa e preferisce trasferirsi con i proprî congiunti nell'albergo, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] diSavoia, a O. della foce dell'Ofanto.
Commercio. Porti. Vie di comunicazione. - Il commercio pugliese di esportazione Vocino, s'usa "tra la Pasqua di Resurrezione e quella delle Rose, sospendere alla trave dicasa, in direzione dell'uscio, un' ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] d'Ungheria, diSavoia e di Germania, furono dapprima in preponderanza sugli Asburgo; ma dopo una guerra di due anni, in modo particolare il celebre orologio; a Kutná Hora la Casadi pietra, il Vlašský dvůr ("cortile italiano"), ecc.
Anche ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] della italianità delle legioni fu osservato dagl'imperatori della casa Giulia; ma Vespasiano, ostile agl'Italiani per la di attente cure (chiari esempî gli eserciti di Gustavo Adolfo di Svezia e di Emanuele Filiberto diSavoia). Avverrà però di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] fatto da Andrea Provana, comandante delle galee del duca diSavoia, per rompere il blocco nemico e portare al Gran Maestro di colore blu. Recandosi ad abitare una nuova casa, i Maltesi usano imbandire la mensa con pesce arrostito; in caso di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] generale delle forze tedesche, il principe Eugenio diSavoia, batté decisamente gli Ottomani a Zenta l'11 Villeneuve 1728-41, Parigi 1887; V. Catualdi, Sultan Jahja dell'imperiale casa ottomana, Trieste 1889; Amy A. Bernardy, Venezia e il Turco nella ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] diSavoia, circa il medesimo tempo, assumevano il titolo di re di Sardegna, ma non perciò i loro sudditi di Piemonte o diSavoia , la regola, agì praticamente come una potente casadi commercio; coi pingui redditi i cavalieri costruirono, bonificarono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Castiglioni con la Cellula tipo, M. Scolari con la Casadi Noè; ma anche R. Sapper, U. Riva, di Venezia è ovviamente molto più antica: nel 1893 il comune di Venezia colse l'occasione del 25° anniversario delle nozze di Umberto i e Margherita diSavoia ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...