VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] 83), cui fanno corona sul lato di SO. la Casa dei Mercanti, e sul lato NE. la Casa Mazzanti e il Palazzo del comune, o Per la successione al trono di Sardegna, si riconfermò la successione nella linea diSavoia Carignano, impersonata da Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] del re Béla (Ligeti), e quella indovinatissima ad Eugenio diSavoia, dinnanzi al Palazzo reale (Róna); e ancora quelle dei casa d'aste) e la galleria Tamás (esposizione di avanguardisti).
I principali musei sono il Museo nazionale, il Museo di belle ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] la giurisdizione suprema in materia fiscale. Negli stati diSavoia esisteva già nel sec. XIV una magistratura collettiva casa e le chiavi incrociate sotto il padiglione, segno della sede vacante.
Bibl.: P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] contro la Francia nell'esercito imperiale guidato da Eugenio diSavoia (1734-35). Da una parte, i doveri ebbe soverchie esitazioni: era troppo convinto dei diritti della sua casa sulla Slesia, conculcati dagli Asburgo, siccome già da tempo aveva ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] d'Anhalt-Bernberg. La lotta fra i membri della casa d'Asburgo dava incremento alle loro speranze. Mattia, dato origine dal 1613 al '18, l'azione di Carlo Emanuele I diSavoia aveva rappresentato l'elemento preponderante. Nel 1627 il problema ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] di Zenta (1697) del principe Eugenio diSavoia-Soissons, che era al servizio degli A., e la pace di Karlowitz che tocca all'imperatore da ciò che riguarda l'Austria e la Casadi A. In complesso, lo sforzo maggiore lo hanno fatto queste ultime ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] di Clarence: alla tavola degli sposi sedettero Amedeo VI diSavoia e Francesco Petrarca. Furono portate in tavola 18 imbandigioni, ciascuna di diversi piatti. Così la sesta era di "carne di decadenza. Di moda furono i pranzi in casadi dame ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] pace, conchiusa a Carlowitz nel 1699 dopo le magnifiche vittorie di Eugenio diSavoia, allontanò i Turchi dalla Slavonia, dalla Lika e dalla del 1848 offrì ai Croati l'occasione di affermarsi di fronte alla casa d'Asburgo. Si costituì a Zagabria un ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] seeonda metà del sec. XVII, dopo il matrimonio di Adelaide diSavoia con il principe elettore Ferdinando Maria: cantanti e attori vi sia stato introdotto già nel 1880 con la prima diCasadi Bambola. Solo nel 1895 Monaco ebbe un teatro che rispondesse ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] sul fuoco, si vedono a Pompei nella decorazione murale della casa dei Vettii, che rappresenta le varie operazioni della monetazione i nodi diSavoia e le stellette delle monete italiane d'argento, il contorno godronato delle monete di nichelio da ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...