MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] principessa Elena sposò nel 1896 Vittorio Emanuele diSavoia, principe di Napoli, poi re d'Italia; la principessa Anastasia, già maritata al duca di Leuchtenberg, sposò nel 1907 il granduca Nicola Nikolaevič di Russia. Lo zar Alessandro III chiamò il ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] poi una parte di prim'ordine nei tentativi del duca di Guisa e nella spedizione del principe Tommaso diSavoia.
Negli avvenimenti (981), non senza danno per la politica italiana della casadi Sassonia. Nonostante i più fieri propositi, Ottone II vide ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] Boemia, dove il padre suo - già soldato negli eserciti di Eugenio diSavoia e allora guardia forestale - serviva nobili famiglie: tra le altre il G., abbandonata la casa paterna, si recò a Praga a vivere come cantore di chiesa e suonatore nelle danze ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] di Apostolo Zeno, di Magliabechi e di Trivulzio, in Italia; di Hoheridorf e del principe Eugenio diSavoia in Austria; di Sunderland e di Harley in Inghilterra; di Hoym, di , come quelle di Evan Mackenzie a Genova, o quella della Casadi Dante a Roma ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] governo francese perché provvedesse a far revocare dal duca diSavoia il provvedimento e a far cessare la persecuzione, per vedere che cosa possiamo fare nel mondo, come anche in casa nostra". Idee, d'altronde, sostenute da grandi scrittori e poeti, ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] Giovanni della Casa in Venezia (1549), l'arcivescovo Arcimboldi a Milano (1554), il senato di Lucca (1545), l'Inquisizione di Venezia (1554 e Soletta, in difesa di Ginevra minacciata dai cantoni cattolici e dal duca diSavoia, dall'appoggio dato da ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] ancora ornamenti di terrecotte (ad es. la casa Della Porta, sec. XV); molte risalgono al '600 e sono fornite di portici. Sono dell'Agogna, ritornando nel 1814 sotto la monarchia diSavoia.
Battaglia di Novara. - Combattuta il 23 marzo 1849 dai ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] Il Catinat aveva saputo contenere un'invasione del duca diSavoia nel Delfinato (dove molto lo aiutarono la resistenza degli abitanti e una specie di nuova Giovanna d'Arco, nella persona di una giovanetta della nobile casa dei La Tour du Pin), e più ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] Corso Campi, la Casadi vendita Guastalli, in Corso Garibaldi, il Centro scolastico elementare di Via Realdo Colombo con la morte di Carlo II (1700), durante la guerra di successione, fu, nel 1702, presa di sorpresa da Eugenio diSavoia e rimase all ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Luigi diSavoia, mandato a Roma messaggero di pace in nome di Arrigo VII di Lussemburgo. Stefano C. è al fianco di papi Giulio II e Leone X, "grande e grosso" nemico dicasa Medici, a detta di un contemporaneo, fu il cardinal Pompeo C. (v. sotto), ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...