Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] specialmente la battaglia di San Quintino, nella quale rifulse il genio militare di Emanuele Filiberto diSavoia, persuasero la di Valois, figlia di Enrico II e, per rendere difficile un possibile ritorno offensivo del tradizionale nemico dicasa d ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] la contea di Provenza, di Forcalquier, d'Orange, di Forez, di Maçon e Besançon, diSavoia, il delfinato del Viennois, la signoria di Beaujolais, la contea di Borgogna (che divenne poi Franca-Contea), le contee di Châlon, di Montbéliard e di Perrette ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] la sua apparizione come segno di riconoscimento recando i colori della casa regnante, della patria (la altri funzionarî la marsina ha un ricamo d'oro sul petto a forma di nodi diSavoia. Sul bavero, sulle manopole e alle falde un fregio e un fiorone ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] Modena nel 1657. Ceduta poi al duca Vittorio Amedeo II nel 1707. Alessandria cadde più tardi nelle mani di Napoleone. Ritornata a CasaSavoia, fu il centro dei moti liberali del 1821 con l'Ansaldi, il Rattazzi, il Santarosa; fu il principale teatro ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Bretoni. I legami famigliari che lo uniscono alla casadi Parigi appaiono nel suo titolo: Gratia Dei et senioris alla madre, Luisa diSavoia, il titolo di duchessa d'Angiò; successivamente furono duchi d'Angiò: i quattro figli di Enrico II: Francesco ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] è lavoro relativamente facile, e può eseguirsi anche in casa, pare che più d'una volta tale lavoro sia stato Parigi, della tela di Reims. Nel sec. XV i corredi attestano un uso dei lenzuoli molto più diffuso: Maria diSavoia andando sposa nel 1428 ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] è istigato a impadronirsi di Ragusa; nel 1611-1612 Carlo Emanuele I diSavoia è invitato a farsene base di operazione per una guerra stato, tornano a casa e, chiusi nelle fiorite ville degli avi, si occupano di letteratura, fanno dell'accademia ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] , Saluzzo e i suoi vescovi, ivi 1911; Saluzzo e le sue valli. Guida, ivi 1912; C. Manfroni, I diritti della casaSavoia sopra il marchesato di Saluzzo, in Atti della R. Accad. dei Lincei. Rendiconti, I (1885), pp. 12-16; G. Lobetti-Bodoni, Castelli e ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] au feu con la sua bella padrona dicasa, la veneziana Clementina Fantini maritata al Savoia e poi a Parigi, e oltralpe egli visse un anno aspettando gli eventi. Intanto il colpo di stato di brumaio lo assicurava che quella tregenda giacobina, di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa diSavoia. Mortogli il 1° gennaio [...] 1496 il padre, ne assunse di fatto la tutela il capo della casa d'Orléans il duca Luigi, erede di Luisa diSavoia (tra le Preuves della Histoire généalogique de la Royale Maison de Savoiedi S. Guichenon, 1660); l'epistolario di Margherita di ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...