CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] i Savoia, Giovanni Battista fu scelto dal Randoni, architetto di corte, come collaboratore nei restauri e nelle riforme di da Benedetto.
Uno, del 5 marzo 1828, riguarda la sistemazione di una casa all'Acquasola e l'altro, del 23 giugno 1838, un ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] teatro (Ibid., Savoia Carignano, Cat. 52, mz. 4). Inoltre al F. fu affidato l'incarico di recarsi a Monza per 1788 firmò il progetto di sopraelevazione della casa del conte di Sambuy (palazzo Scaglia di Verrua) nell'isola di S. Bonifacio (Torino, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] l'imperatore Doni Pedro II del Brasile ed altri sovrani gli fecero visita nel suo studio di St. John's Wood. Mantenne ottimi rapporti con i membri dicasaSavoia, con i vecchi colleghi della marina militare italiana, con mecenati e mercanti d'arte ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] ). Per questa Piccinni ebbe in dono da casaSavoia una spilla in oro e pietre preziose conservata in un inedito fondo documentario dell’artista, recentemente donato da Emilia di Renzo alla Pinacoteca Ivo Scaringi di Trani.
Dal 1886 Piccinni iniziò la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] ebbe sede prima in via D'Azeglio e poi in via Savoia. Anche in questo caso è difficile stabilire l'attribuzione a edifici importanti quali il cinema Europa a Roma nel 1947, la casa comunale di Ateleta (L'Aquila) nel 1949, la sede della Cisa Viscosa ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] politico e culturale, poté contare sull'apprezzamento dei Savoia, in particolare della regina Margherita, che gli , oggi dispersi, con le Storie di Tito e Vespasiano per la residenza estiva della casa reale di Romania a Sinaya, completati dopo la ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] Savoia, dove egli avrebbe appreso teoria e pratica del moto delle acque, svolgendo per cinque anni il ruolo d'"ingegnere" dei Fiumi e torrenti al servizio di Crescenzi in relazione a un ampliamento di una casa nella strada dei Pastini.
L'attività ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] di S. Croce e della Compagnia della Misericordia di Torino. L'8 giugno 1744, al termine di un'attenta visita a Verrua Savoia . 341). Nel 1785 presentava il progetto di restauro e sopraelevazione dicasa Faggiani; mentre l'anno successivo era nominato ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] , questa volta per un rilievo sopra l'altar maggiore commemorante la Vittoria per intervento divino dicasaSavoia sulle truppe di Luigi XIV nella battaglia che ruppe l'assedio di Torino nel 1706. L'opera fu portata a termine nel 1731 come attesta un ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] di chiese, confraternite e famiglie patrizie. Lo si rinviene operoso per i Savoia nel 1730 presso il castello reale didi S. Tommaso e uno sfondato prospettico nel cortile della casa Villanis. Condusse imprese ornative presso la parrocchiale di ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...