DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] .
La sua famiglia comprendeva una ventina di persone: maestro dicasa, scalco, coppiere, cappellano, camerieri, non volle scontentare gli ugonotti di queste regioni che lo informavano sulle mene del duca diSavoia. Non riuscì infine a convincere ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...]
Dopo essere stato a servizio a Vietri di Potenza, trovò lavoro in casadi un ex capitano degli eserciti napoleonici, Giovanni .
Lavorò come apprendista cuoco e lavapiatti all’albergo Croce diSavoiadi Potenza, da cui dopo tre mesi si licenziò perché ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] con il quale convisse nella casa a S. Giovanni Novo, sposatosi nel 1565 con Marietta Morosini di Piero, morì nel 1588, gli Arciducali e quella tra Spagnoli e il duca diSavoia.
Nelle diverse prese di posizione, comunque, a favore o in opposizione a ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] ), pp. 1134-37; Id., Un principe dicasaSavoia duevolte in Giappone sullo scorcio del secolo passatoiniziando rapporti di fervida amicizia tra i duepaesi (dalla corrisp. di L. D.), in Bollettino dellaSoc. pavese di storia patria, II (1939), pp. 17 ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] da risolvere tra la Repubblica di Genova e il duca diSavoia, e nelle annose trattative il re di Spagna Filippo IV fungeva da dicasa e carrozza del Lomellini, in attesa di trasferirsi dal De Franchi. Ma questi, preso alloggio in Madrid, ricusò di ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] in occasione del matrimonio di Maria Giuseppina diSavoia con Luigi di Borbone, conte di Provenza (il futuro Luigi "grandi di Corona", i cortigiani cui era affidata la direzione delle quattro parti in cui era divisa la corte sabauda: Casa, Camera, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] spedizione di soccorso guidata da Amedeo diSavoia, partecipando nel 1366 alle operazioni per la liberazione di Gallipoli dai Turchi e di ., principe cattolico imparentato con la casa imperiale bizantina e signore di un dominio a diretto contatto con ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] di intavolare trattative per il matrimonio tra Bona diSavoia, sorella di Carlotta, regina di Francia, e Galeazzo Maria Sforza, e di nel Pavese e un giuspatronato nella località di Cergnago nei pressi di Mortara. Teneva casa a Milano e a Pavia, nel ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] alto grado del rito scozzese. La sua casadi rue Plantamour 20 divenne un centro di smistamento e d'incontro dei profughi, sulla legge per la proibizione ai discendenti dei Savoiadi soggiornare nel territorio nazionale, sostenendo l'estensione del ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] di Malta), la sua partecipazione ad una congiura a favore di Tommaso diSavoia e del partito filo-francese nel Regno di arresti per diversi mesi. Gli A. ottennero di rimanere nella loro stessa casa, pagandosi essi stessi la guarnigione, secondo un ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...