HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] matrimonio con rappresentanti di importanti famiglie di proprietari terrieri.
L'H. lasciò la casa natale dopo la morte dell'H. con quello di Amedeo VI conte diSavoia, capitano delle forze papali nel Norditalia al fine di portare un massiccio attacco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] 1885, docc. 891 pp. 571-573, 919-922 pp. 591-598, 924 p. 600; Clemente VI e casaSavoia. Documenti vaticani, a cura di F. Cerasoli - C. Cipolla, in Miscellanea di storia italiana, XXXVI (1900), docc. 25, 34 s., 40, 45; Appendice: (a) e (b), pp. 163 ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] di capitano, ottenendo anche la decorazione dell'Ordine militare diSavoia. A Torino egli entrò subito nella cerchia dei giovani ufficiali legati al principe di ad un forte impegno privato: il salotto dicasa Collegno divenne in quel periodo uno dei ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] il loro reciproco affetto e accordo. La perdita di Isabella diSavoia (22 ag. 1626), amatissima dallo sposo e 322-323, 336-340, 490-492, 509-515, 552-559 della serie Casa e Stato e le buste della serie Ambasciatori ecc. relative agli anni 1597-1628 ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] del Vasto nel governo di Milano e nella condotta degli Imperiali in Piemonte, e che apparteneva a quella casa che aveva già potuto Senati diSavoia e di Piemonte. Apprezzava assai il Senato milanese: "Havea quel senato, et ha forse anchora di presente ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] la morte di Beatrice diSavoia, avvenuta verso il 1258. Nient'altro si sa della prima infanzia di C. pp. 232-299; P. Ambrosio de Saldes, La Orden franciscana y la casa real de Aragón, in Revista de estudios franciscanos, IV (1910), numero ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] scrisse un Ragguaglio di risposta a quello redatto da Giov. Antonio Ansaldi per conto del duca diSavoia, in cui il 'articolata discussione dei rapporti tra la Repubblica e la Casadi S. Giorgio, fatto estremamente raro nella pubblicistica genovese ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] «alcune copie» (p. 361) e l’11 dicembre 1850, per iniziativa di Massimo d’Azeglio, ottenne il vitalizio di 600 lire annue previsto dalla decorazione dell’Ordine al merito civile diSavoia. Dall’ottobre 1851 all’aprile 1852, fece un ultimo viaggio con ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] ad Ivrea - ove ebbe uno scambio di messaggi con il duca diSavoia - mosse verso oriente prendendo la strada , Die Condottieri, Berfin 1913, pp. 168-172; P. Guerrini, La casa del Carmagnola, Brescia 1931; F. Fossati, Carmagnola..., in Encicl. Ital., ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] conte diSavoia Amedeo III e poiché Adelaide sposò il re di Francia Luigi VI, fu anche cognato di quest'ultimo di questi, tenuto nella chiesa di S. Lorenzo, si dichiarò soddisfatto, per la somma di 500 lire e la concessione di una casa in città, di ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...