CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] progetto cospirativo. A partire da ottobre, nella sua casa, mentre egli si trovava a letto perché afflitto Bibl. stor. degli Stati d. monarchia diSavoia, VI, Torino 1898, p. 105; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp. 229, ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] un primo tempo pensò di passare le Alpi per via di terra, ma l'opposizione del duca diSavoia gli impedi di seguire questo itinerario. 'antica fedeltà alla casa d'Angiò e proporre che Ippolita Sforza, già fidanzata al figlio di Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] testamento del 15 febbr. 1570 aveva disposto che la "casa de statio in San Vidal" andasse al primogenito Sigismondo e famiglia Cavalli, Ibid., mss. P. D. 693 C/III; copie della Relazione... diSavoia...del C., Ibid., mss. P. D., 93 C, e mss. Venier, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] agricoltura, né in arte meccanica, ma solamente, quando escono dicasa, in quella della guerra". Se dei moreschi fuoriesce un Sulla tradizione manoscritta delle Relazioni: Relazione della corte diSavoiadi S. C. anno 1564, in Relazione degli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di acute tensioni e di rotture fra la S. Sede e la casa d'Austria, il papa intervenne spesso su di lui , XXXI (1906), pp. 444 s.; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia, III, 2, 1663-1730, Roma-Torino-Firenze 1879, pp. 161 s., 175 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] l'Impero avrebbe potuto avvalersi della capacità militare di un Eugenio diSavoia, ma questo solo in parte può scusare la certamente diramato il torrente che innondò di sangue incolpato la real casa". Ben note le cause di tale disposizione d'animo: "l ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] a titolo di risarcimento) e, soprattutto, l'intervento del principe Eugenio diSavoia, allora governatore di Milano, sbloccarono da A. Giulini e poi da L. Tenca nell'archivio dicasa Borromeo a Milano e nella Biblioteca Ambrosiana) sono segnalati nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] le pressanti richieste di aiuto finanziario di Francesco I e le appassionate perorazioni di Luisa diSavoia, animatrice della , morì il 25 settembre, nella sua casadi s. Barnaba.
Aveva sposato nel 1506 Elisabetta di Alvise Da Mula, che gli diede tre ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] in Spagna dall'insorgere di un serio contrasto tra la Casadi S. Giorgio e il governatore di Milano, marchese di Leganes.
A S. Giorgio del Finale; acquisto del feudo di Gorzegno da parte del duca diSavoia e manovre toscane per acquistare i ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] gente al servizio del conte Amedeo VI diSavoia, il quale si servì di loro nelle lotte contro il suo parente Giacomo casa.
In quel periodo corse con molta insistenza la voce che il B. avesse deciso di ritirarsi dal comando della sua compagnia, ma di ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...