Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] si trovò coinvolto nella lotta con la casadi Borgogna; sostenuto dal suocero Bernardo VII di Giovanni il Buono, fondatore della linea di Angoulême. Marito di Luisa diSavoia, fu padre del futuro re di Francia Francesco I e di Margherita, regina di ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] ceduti i Paesi Bassi spagnoli, al re di Prussia la Gheldria orientale e al duca diSavoia la Sicilia con la dignità regale. La Francia s’impegnò anche a riconoscere la successione della casadi Hannover sul trono inglese. Lo stesso riconoscimento ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] Provenza. Nel 1032 passò dalle dipendenze feudali della casadi Borgogna a quelle dell’arcivescovo Burcardo, sotto l’alta ’occupazione del marchesato di Saluzzo, appartenente alla Francia, da parte di Carlo Emanuele I diSavoia (1588). Il trattato ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] dei principi italiani, ma i duchi diSavoia ebbero quello di A. Reale per la pretensione sul Regno di Cipro. Nel 19° sec. in Francia il titolo di A. Reale fu riconosciuto ai principi della casadi Borbone di Francia dei rami collaterali (1822) e ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta diSavoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò [...] scomunicato, a proposito della questione delle investiture, che si concluse solo con il concordato di Worms (1122). Con lui si estinse la casa imperiale di Franconia.
Vita e attività
Ribellatosi al padre il fratello maggiore Corrado, E. fu designato ...
Leggi Tutto
Famiglia reale, di origine francese, derivata dai conti di Fory con Ugo I. Assunse particolare rilievo con Ugo II che innalzò, al principio del sec. 9º, il castello di Lusignan (Poitou). La casata salì [...] 'isola. La casadi L. continuò, attraverso Ugo I, Enrico I, Ugo II, Ugo III, Enrico II, Ugo IV, Pietro I, Pietro II, Giacomo I, Giano I, Giano (o Giovanni) II; la figlia di quest'ultimo, Carlotta, andò sposa a Ludovico diSavoia (1457); cacciatala ...
Leggi Tutto
Titolo inglese assunto dal conte di Bretagna e dai suoi eredi durante il regno di Guglielmo I. Fu poi (1241) da Enrico III conferito a Pietro II diSavoia, zio della regina Eleonora, e quindi (1268) ritornò [...] alla casadi Bretagna, ma fu tenuto da Giovanni di Gaunt (1342-72) e da Giovanni duca di Bedford, fratello di Enrico V (1414-35). Edmond Tudor, marito di Caterina di Francia, fu creato conte di R. nel 1453; il titolo, passato al figlio Enrico, fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Crotone 1898 - Roma 1997); aderì (1919) al socialismo rimanendo attivo nel Partito socialista unitario sino al 1926; poi si dedicò alla professione forense. Nominato dopo l'8 sett. [...] poi ministro della Real Casa durante i due anni di luogotenenza e regno di Umberto diSavoia (1944-46), collaborando con questo nello sforzo di mantenere la monarchia su binarî di stretta costituzionalità e cercando di avviare una collaborazione con ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] della seconda dominazione francese, nel 1814, con la restaurazione, ritornò a CasaSavoia.
Il codice di Vercelli.
È così chiamato un manoscritto che si conserva nella biblioteca capitolare di Vercelli, dove fu scoperto nel 1822 da F. Blume che ne ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] piccolo nucleo di vecchi democratici (casa Cotenna). Ma in tutta la borghesia è vivace il desiderio di una costituzione alla tubercolosi; 3. al sanatorio provinciale "Principessa Maria diSavoia"; 4. all'asilo diurno con scuola all'aperto per ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...