PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] a Edoardo Calandra (Brescia).
Edito in una collana della casaeditrice Morcelliana ov’erano apparsi l’anno prima l’Emilio De più recente edizione: Milano 1971), le prose sacre, le rime, i poemi e lelettere. L’attenzione è rivolta prevalentemente ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] presso Franco Antonicelli, che aveva fondato la piccola casaeditrice De Silva, fu decisivo per la prima filo tenace. Lettere e memorie, 1944-1969, a cura di L. Boccalatte, Firenze 1998, Torino 20082; Le interdizioni del duce. Le leggi razziali ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] edizione dei galatei di Giovanni Della Casa, Sperone Speroni e Melchiorre Gioia. sua battaglia contro i pericoli dell’amor proprio attraverso lelettere di s. Caterina da Siena, che radunò e presso l’Unione Tipografico-Editrice di Torino.
Esso era ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] Le difficoltà di quegli anni, sia economiche sia di studio, lo spinsero ad accollarsi impegni di lavoro nel campo della scuola e della divulgazione.
Nel '46 pubblicò per la casaeditrice norm. sup. di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, III ( ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] di versi, Le vergini folli (ibid. 1907) - il quale, pur pubblicato presso una casaeditrice minore, ebbe 12.
Dell'epistolario, finora, sono state raccolte solo lelettere d'amore a Gozzano: Lettere d'amore di Guido Gozzano e Amalia Guglielminetti, a ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] per Ricordi, casaeditrice della quale fu consulente sin dal 1971. Tra le numerosissime sue cura di B. Cagli - A. Ziino, Napoli 1987, pp. 9-20; Tre “lettere amorose” di Domenico Scarlatti, in Il Saggiatore musicale, IV (1997), pp. 271-316. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] tra l'altro le collane "Arianna", "I Meridiani" e "I Classici" della casaeditrice Mondadori, fece parte pagine di Gramsci (I, Nel tempo della lotta (1914-1926); II, Lelettere edite e inedite (1912-1937), in collaborazione con N. Gallo, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] del 1945.
Nel 1942 Rusconi aveva pubblicato, presso la casaeditriceLettere d’oggi, un volumetto intitolato Giorni sul fiume e 2016, p. 46). Il 21 luglio il giornale riprese le pubblicazioni, e per tre anni figurò giuridicamente diretto da Rusconi. ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] Parigi nel 1841 dalla casaeditrice Thierry-Frères, alle Prospetto del Venezuela), dodici sue lettere autografe inviate a parenti ed ], pp. 378-386); J. M. Samper, Notice biogr. sur M. le Général C., in Bull. de la Société de géographie de Paris, s. ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] ; vi fondò una casaeditrice per pubblicare soprattutto i propri lavori, in particolare le opere teoriche: Méthode qui e cantò anche all’Opéra di Parigi e a Lione. Due lettere di Gioachino Rossini, che si firma «Vostro affezionato amico» (una ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...