BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] casaeditrice di Giangiacomo Feltrinelli, dove lavorò fino al 1957, allorché fu licenziato. L'anno stesso pubblicò per le qui ai pochi altri titoli essenziali: M. Terrosi, B. com'era (lettere di L. B. ad un amico grossetano), Grosseto 1974; W. Mauro, ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] 1925 cominciò a uscire l'Almanacco letterario della casaeditrice milanese destinato a far epoca. Nel 1921, numero monografico a lui dedicato, ibid., 25 genn. 1931; C. Pellizzi, Lelettere ital. del nostro secolo, Milano 1929, pp. 28, 410; E. ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] nel 1940 il F. si iscrisse alla facoltà di lettere di Torino: frequenza saltuaria, pochi esami sostenuti e contatti con le edizioni di Livio Garzanti, il quale gli fu amico e consigliere (il carteggio tra i due è conservato presso la casaeditrice) e ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] furono i volumi della Doxa, la casaeditrice curata da Giuseppe Gangale, e i politica e culturale del Paese e le cui origini – come ripeté spesso Spini 1940 a curare una raccolta di lettere (Cosimo I de’ Medici. Lettere, con una prefazione di A. ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] di L. Caretti (Milano 1979).
Tra il 1983 e il 2011 la casaeditrice Adelphi (Milano) ha pubblicato, per la cura di G. Pacchiano, l , a cura di M. Baldini, introduzione di A. Dolfi, leLettere a Sergio Solmi di Carlo Betocchi (Roma 2006).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] Umberto Cosmo. All'università scelse il corso di lettere laureandosi con una tesi su Rutebeuf. Intenzionato ad intraprendere -politico, la nuova casaeditrice prendeva il nome da un noto tipografo piemontese del XV secolo. Le edizioni De Silva ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] le implicazioni con il diritto, dando alle stampe una Teoria sociologica della costituzione politica, che, apparsa nel 1894 nella prestigiosa "Biblioteca di scienze sociali" della casaeditrice Majorana, Il grand tour: lettere alla famiglia, 1890, a ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] casaeditrice. Meno propizi furono i contrasti con Giulio Ricordi (di cui Smareglia scontò le conseguenze Gori - I. Gallo, Milano-Napoli 1974, pp. 56-61, 65-69; A. Smareglia, Lettere, a cura di G. Gori - M. Petronio, Roma 1985; E. Perpich, Il teatro ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] suo «idealismo trascendente» gli attirò le simpatie dei modernisti milanesi (T riferimento alla casaeditrice Einaudi.
All 773-784; E.I. Rambaldi, Eventi della facoltà di lettere di Milano negli anni del trapasso dall’Accademia all’Università, ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] al negus, da cui ricevette tre lettere per i capi abissini dell'altopiano e toccare poi i monti Derrab, Aura, Fura e le propaggini del Gali Coma, presso il limite della nella collana "Viaggi" della casaeditrice Mondadori, il resoconto della ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...