EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] La Libra e l'omonima casaeditrice.
Il programma del nuovo mensile , VI (1942), pp. 323 s.; A. Fanesti, in Lettere d'oggi, IV (1942), luglio-agosto, pp. 50-53; Bibl. civica di Novara sono conservate le relazioni ancora inedite del "Convegno in ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] greci volgarizzati della casaeditrice milanese Sonzogno, promossa quale il 17 maggio 1884 rassegnò le dimissioni.
La sua opposizione non fu [...], in Atti del Reale istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXXVIII (1889-1890), pp. 1007-1058, ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] . 1964.
Le opere dell'A. sono state raccolte in due serie di pubblicazioni, rispettivamente edite dalla casaeditrice Perrella di nel pensiero di A. A., in Soc. naz. di scienze lettere e arti di Napoli. Atti dell'Acc. di scienze morali e politiche ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] di reddito prese a lavorare con una piccola casaeditrice di libri d’arte (De Giuli Gaddoni avventura su libri e film. Aveva letto pochi fumetti, un genere allora marchiato a collaborare con la Milano Libri e le riviste Linus e Alter Alter. Per quest ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] il premio Marzotto. Nel 1960 la casaeditrice Bompiani pubblicò il volume di racconti Le notti romane (premio Bagutta, 1961), .
Fonti e Bibl.: Materiali in forma manoscritta (diari, lettere, scritti vari, abbozzi) sono conservati a Roma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] di filosofia dell’India presso la casaeditrice Laterza. Il 30 marzo 1909 Suali Università di Pavia – della cui facoltà di lettere e filosofia era stato preside tra il A. Biraghi e al secondo volume de Le civiltà dell’Oriente (Roma 1957) curato da ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] 1941 dalla casaeditrice Zanichelli, V. inoltre: A. Vallone, N. Z. e le sue lezioni inedite sul “De vulgari eloquentia” (1969), N. Z. scienziato, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, LXVIII (1935), 11-15, pp. 792-797; P. ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] , "fra le coraggiose imprese" sorte per lanciare una nuova generazione di autori, appunto la casaeditrice fondata e Milano 1972, ad ind.; Lettere a Solaria, a cura di G. Manacorda, Roma 1979, ad ind.; G. Tesio, Lelettere, in Torino città viva. ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] Nel 1940 allestì l’antologia Lettere d’amore degli scrittori frequentatore di gallerie d’arte, ampliando le sue relazioni con pittori e scultori attivi Sante Monachesi, divenne parte attiva nella casaeditrice fondata a Macerata da Giorgio Cegna, ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] 1916 numerose furono lelettere che Tozzi inviò alla moglie raccontandole le difficoltà incontrate con l’editore Ugo Nalato. La situazione si sbloccò solo grazie all’intervento di Borgese che sottopose l’opera alla casaeditrice Treves. Proprio con ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...