GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] comunale di Como, la Biblioteca Pio Rajna di Sondrio e l'archivio della casaeditrice Ricordi di Milano: cfr. in proposito A. Benini, La sua vita, attraverso lelettere, in L'operosa dimensione scapigliata di A. Ghislanzoni.Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] collaborazione con la casaeditrice Einaudi, in le pagine che videro la luce soltanto più tardi in Ragazzo, e che avrebbero dovuto ora confluire, insieme con altre, poi non scritte, in un'opera indicata come Conversione al mondo (vedi lettere ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] , l'A. mise la sua persona e le sue sostanze a disposizione del papa Pio VII, all'estero, era imperniata sulla casaeditrice Marietti.
Dal 1822 anche Morozzo di Bianze, con altri documenti sull'A.), Lettere edite e inedite di Vittorio Alfieri, a cura ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] le posizioni «universalistiche» di E. Meyer.
Nel 1937 il M. vinse il concorso per la cattedra di lettere Introduzione alle guerre puniche, 2003, pp. 5-41. La casaeditrice Bollati Boringhieri ha avviato, inoltre, la riedizione dei principali testi ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] data 1911) uscirono a Firenze, per la CasaEditrice Italiana, le Poesie di Umberto Saba, autorevolmente prefate da sembra lontana la pubblicazione integrale, sono state edite finora più di 500 lettere; tra i volumi usciti: U. Saba - P.A. Quarantotti ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] traduttore dal francese e dal tedesco per la casaeditrice Einaudi e per le Edizioni di Comunità.
Tradusse André Gide ( la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Siena e nel quale sono conservati gli inediti, lelettere e i materiali ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] Omodeo, continuò comunque a uscire e solo nel 1940 le fu imposto di chiudere, in base alle nuove norme lettere sono riprodotti in Mostra storica della casaeditrice Laterza, Milano… 1961, Bari 1961; Catalogo della mostra storica della casaeditrice ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] un collaboratore della casaeditrice, egli avrebbe stesso affermato: l'ultima delle lettere addotte da Budden come prova 674; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 370 s.; Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] alieno dal tipo del letterato da tavolino. Non considerò mai lelettere, se non per necessità o per bisogno, una professione Presto se ne staccò, tuttavia, e intraprese, per la casaeditrice Botta-Vaccarini, la versione dell'Histoire du Consulat et ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] frequentemente in perdita come testimoniano lelettere tra Arnaldo e Benito. Le vendite del Popolo d’Italia rilevanti di quel giornale. Nel 1929 risultava anche presidente della Casaeditrice Alpes, fondata da Franco Ciarlantini, che dal 1923 ebbe ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...